DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] il restauro di ponte Sant'Angelo, il H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian Lorenzo Bernini, Berlin 1931, ad Indicem; E. Coudenhove-Erthal , La chiesa di Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, ; Boskovits, 1975, fig. 532); Ponte a Mensola (Firenze), Biblioteca Berenson, di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso Lorenzo Strozzi (in coll. privata), firmato e commissione pubblica fu l'Assunta di Ponte Santo (Imola, Pinacoteca civica), in data 19 febbr. 1603, fu firmato da Giovan Paolo Zappi, che gestiva l'organizzazione ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] di G. I. Caraglio da Tiziano; le tre tavole di un trittico smembrato con i Ss. Lorenzo, Caterinae Lucia nella parrocchiale di (Tricarico, duomo) con un sabba di scheletri sembra far ponte fra il dipinto di Pisticci e l'imminente ciclo di Tolve ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] facciata della chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente si trasferì numerose racconciature alle strade e ai ponti sul Tevere. Dato l'elevato Vaticano 1954, pp. 82, 167, 172; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 27, 100 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] nei quali G. appare nominato sia come "Giovanni dal Ponte" sia come "Giovanni di Marco"; ciò permette, insieme potesse accreditare l'antica lettura della data. Inoltre G., se daLorenzo riprende la scelta di colori trasparenti e cangianti, la resa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] croce apparsa in testa di un cervo e con una Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
in sottoconsegna a villa Rosebery (Porzio, 1999, p. 118).
Lorenzo morì nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] dell'apparato per le festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. nel quinto altare destro - della chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Itinerario di Firenze barocca, p. 78); dei lavori per Casa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, daLorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] via dell'imponente statura del padre Lorenzo, il quale era appunto per questo , dove il fratello si era già trasferito almeno da un paio d'anni, e qui dovette in un lavori realizzati nella propria abitazione al Ponte dei Tadi.
In questo stesso torno ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] furono riutilizzati dal F. e daLorenzo Turillazzi per il progetto del nuovo liceo da costruirsi nel convento di S. Bozzone nella zona di Marciano (Siena); nel 1819 progettò il nuovo ponte sull'Arbia al guado di Pianella e il "sostegno e pescaia" nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...