Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] ondulate e irregolari di gesso dipinto, composte da due o tre elementi ancorati alla parete, e lo spazio (Ombra, 1980; Quarto ponte, 1980; Caimano, 1984). Dalla metà con i cosiddetti artisti del quartiere San Lorenzo di Roma, presso le gallerie La ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] deve solo l'artificioso e punto risolto palazzetto di Ponte delle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta dell'eroica. Da Giorgione procedevano d' altra parte, con accenti nordici e correggeschi argutissimi, Lorenzo Lotto e il ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] da alti edifici, ma come ampî giardini. La sua sistemazione avrebbe avuto inizio all'altezza di Castel S. Angelo terminando a Ponte fabbriche civili, un'altra casa di abitazione in piazza S. Lorenzo in Lucina; un palazzo in Via del Babuino e altre ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] S. Gallo) a Firenze, tabernacolo a Ponte a Romito, nel Valdarno, e affreschi . 136). Tale tendenza così bene evidenziata da Vasari è stata usata come cifra distintiva inedite di Antonio Manetti, Firenze 1887; Lorenzo Ghiberti, I Commentarii, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . R. Taylor, The Four Urban Tribes and the Four Regions of Ancient Rome, in Rend. Acc. Pont., s. III, XXVII, 1952-54, p. 225 ss.; E. Gjerstad, Early Rome I-III, una memoria sul sepolcro di S. Lorenzo, rifatta e ampliata da Pelagio II (578-90), e una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. San Lorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l'assedio di Verona, la battaglia al Ponte Milvio, l'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] νεώς e di οἰκήματα in un ἑκα-τόμπεδον menzionati da una iscrizione del 485-84 a. C. Sull'ἑκατόμπεδον più a E del fosso contemporaneo al ponte. I muri di questa seconda fase, sopra, di tipo simile al S. Lorenzo di Milano. Contemporaneamente fu eretto a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] stesso; la più strutturale è rappresentata da Braque, che poi è il ponte di passaggio al cubismo. Si possono Montignoso) uscirono con copertine illustrate dal coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista di provincia. Il sodalizio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dopo essersi proposto al sultano Bāyazīd II per progettare un ponte sul Bosforo, tra giugno e luglio 1503 ispeziona alcune Wernher (Ranger’s House, Blackheath). Innumerevoli poi le riprese da parte di Lorenzo di Credi, per il cui tramite il tema del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Brunelleschi ma anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno noti paesaggi rupestri sifoni d'improbabili dimensioni o arditi ponti-canali per trasportare l'acqua da una sorgente d'acqua a un fontanile, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...