MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) daLorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] ponteggio da costruirsi per la realizzazione degli affreschi della cupola della cappella dei Principi in S. Lorenzo, il mercato a Livorno (1849), la trasformazione in galleria coperta di ponte Vecchio (1857, 1862), un teatro nel ghetto di Firenze ( ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso Lorenzo il Magnifico), la G. legò il suo nome al Quattrocento, a cura di G. Ponte, Milano 1974, pp. 69-98.
La seconda composizione, S. Francesco (edita da P. Toschi, L'antico dramma ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] il Pinturicchio, e Fiorenzo di Lorenzo.
Gnoli (1923) gli attribuì lo sacrestia fino al 1872) e una Pietà, da identificarsi forse con la tela, citata nel 1526 e il 1527 fu responsabile della costruzione del ponte di S. Manno. A quell'anno risale l' ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] e futuro cardinale Lorenzo Priuli, Chiara, che morì pochi anni dopo: sicuramente prima del 19 non si può assicurar persona di quando dice da vero o da burla, e se gli è amico o casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il vicario del patriarca ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] il suo nome nella concessione fatta da Clemente VI il 9 sett. 1349 Vat. lat. 1927 ricordiamo la distruzione di ponte Milvio a opera degli Orsini il 3 e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il 20 nov. 1347 (f ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] da S. Maria degli Angeli, miniato per le restanti parti da Attavante Attavanti nel 1504-06, in cui sono da riscontrare analogie formali con Lorenzo del ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] ai lavori per la costruzione di un ponte sul fiume Cecina; una volta costruito il ponte, fu nell'aprile 1340 tra i di S. Lorenzo alla Rivolta, come pure quella di Tinuccio in Chinzica: i Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire da Pisa i Della ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] altra opera grandiosa già compiuta, il ponte presso Deruta (doc. nell'Arch autore dell'opera congiuntamente a Buoninsegna da Venezia, mentre la fusione della ravvivato dall'impostazione del de Francovich (Lorenzo Maitani scultore…,in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] il solo 1332: apparteneva infatti al popolo di S. Stefano in Ponte, dove il B. abitò sempre, ed era procuratore di Bartolomeo di Firenze costretto a dimettersi da una carica nel 1347perché accusato d'essere ghibellino. Lorenzo Buonaccorsi, che come ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] secondo matrimonio con il barbiere del rione Ponte Bernardino di Giordano da Poggio Mirteto: nozze con personaggi socialmente probabilmente a Roma, nel 1489 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...