MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] ducati d’oro, insieme con il tenimento detto la Cortecchia, daLorenzo e Felice Anguillara.
Il M. fu uno dei più grandi commercianti destinazione commerciale.
Il M. acquistò diverse proprietà all’imbocco di ponte S. Angelo tra il 1451 e il 1452, e il ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] delle opere eseguite per l’ospedale di S. Maria del Ponte, per la cappella Guazzesi in S. Pier Piccolo, dell degli affreschi in S. Lorenzo, dell’altare di S. Mauro nella badia delle Ss. Flora e Lucilla. Capolavoro assoluto è da ritenere la tela con la ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] una seconda proposta di estensione della stessa isola, da collegare a San Michele con un ponte ligneo (1833), per finire con l’eseguito 1825 studiò la ristrutturazione del monastero di S. Lorenzo per farne sede della Casa d’industria, istituzione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] legione romana. Seguì poi le truppe a Vicenza, da dove, una volta avvenuta la presa della città rinvenuto sotto gli archi del ponte dei Ss. Filippo e Giacomo naturale.
Nel 1861, su indicazione di Lorenzo Valerio, fu nominato senatore del Regno e ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] della Pretura di Borgo San Lorenzo. La promozione a magistrato . Un elenco bibliografico, compilato da F. Torres, è reperibile , n. 1, pp. 5-7; Una politica per la giustizia, in Il Ponte, 1970, nn. 4-5, pp. 578-595; Linee di ricerca per una giustizia ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] è di condoglianze per la scomparsa di Lorenzo il Magnifico), egli si firma "eques dal Ghetti presso il ponte de' Bogheri, appena sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso fondo nelle filze ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] Compagnia.
Partecipò al conclave del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto i suoi auspici fu eretto il ponte sul Reno fra Cento e Pieve; segreto del 3 ag. 1807 ebbe il titolo di S. Lorenzo in Damaso e fu nominato vicecancelliere e sommista di S. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il fratello Iacopo in una bottega presa in affitto vicino al ponte di S. Trinita. Oltre al F. ebbe altri otto figli corte pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] della commissione, presieduta da P. Camporese, che per la riduzione del convento di S. Lorenzo in Panisperna a sede del laboratorio scientifico Apostoli e in villa Lontana in via Cassia, nei pressi di ponte Milvio.
Il G. morì a Roma il 22 nov. 1879 ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] fedeltà all'Impero, aveva ricevuto in feudo da Ottone IV il castello di Funda.
Le nobili possessori dei diritti di patronato sul Ponte Nuovo, e concordava con il podestà Arch. di Stato di Pisa, Dipl. S. Lorenzo alla Rivolta, 11 ag. 1259, 21 nov. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...