LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] via B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] al nuovo pontefice ed alla linea politica da lui inaugurata. Una delle prime preoccupazioni di governo pontificio. Si impadronì di Ponte Lucano, ma aveva bisogno di dai suoi fratelli e dai partigiani di Lorenzo e di Iacopo Colonna, Salvatore Colonna ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] una ‘veduta’ attraverso archi della zona dell’Arno nei pressi del ponte alla Fortezza (Ferretti, 1982, p. 563, tavv. 540-541; 1510, condotti congiuntamente proprio da Seravallino, daLorenzo di Michele Spagnolo e da Domenico di Mariotto (sul quale ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] di Giovanni Della Casa, sposa di Lorenzo Massolo.
Dopo l’educazione in monastero opposta a S. Giobbe, di fronte al ponte dei Tre archi. Elisabetta era conosciuta per la , Torino 1884, pp. 318-328; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] di una casa al Ponte della Carrara, la possibilità di ricoprire cariche pubbliche e l’esenzione da ogni tributo come forma Di questa antologia, commissionata daLorenzo de’ Medici ma la cui compilazione è da attribuire molto probabilmente ad Angelo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzo de' Medici per il posto di somme prestate), il D. fungeva quasi da alter ego dello Strozzi. Quando quest' un palazzo e a dodici case a Roma, nel rione Ponte. Questo figlio era illegittimo, dato che il D. non ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] dell’acquedotto d’Algidosia, già intrapreso da Prospero Ferrari (ibid.).
A Roma ’accesso al portico della chiesa di S. Lorenzo in Miranda, Salvi provvide allo sgombero degli e alla costruzione (1835) di un ponte in muratura, demolito nel 1875; tracciò ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] ricevute dal G. e di 110 ricevute da Alberto del fu Bargiacco e dettero ai sorta per la costruzione di un ponte sull'Arno presso le case di , Dipl. R. Acquisto Roncioni, 5 febbr. 1167; S. Lorenzo alla Rivolta, 11 ag. 1160; L.A. Muratori, Antiquitates ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito di Lorenzo de' Medici, dove militava anche il padre Giampaolo. Come , insieme a Renzo da Ceri, le difese della città. Nei primi giorni di maggio respinse a ponte Milvio un tentativo dei ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] ind.; G. Liberali, La memoria-Meolo sul Crocifisso di Jacomo dal Ponte di Bassano in S. Teonisto di Treviso, in Archivio veneto, XLVI- Fossaluzza, Treviso 2004, pp. 292-295; E. Dezuanni, Lorenzo Lotto da Venezia a Treviso, Treviso 2005, pp. 35, 86; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...