MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] Mellini. Nell’orazione funebre che Lorenzo Grana pronunciò nel 1519 per Celso , per la riforma statutaria promossa da Paolo II nel 1469, della Il memoriale di Paolo di Benedetto Dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] cui Paoletti si trovava in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in si occupò della basilica di S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di s. Ignazio sulla volta dell'aula della chiesa gesuitica di Ponte in Valtellina. Fu proprio in questa tecnica che il L. raggiunse di s. Lorenzo dipinta nel 1750 per la parrocchiale di Villa di Tirano, cui anticamente facevano da cornice quadrature a ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] studi alla Carrara, ottenne una borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi in dipinse il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; mentre 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] S. Pietro e il ponte della Pietra, nella vicinanze Bambino, i ss. Giovanni Battista, Andrea, Lorenzo e Pietro (Villa Estense, S. Andrea), M. Lucco, Milano 1990, pp. 644-646; E. Rama, M. da V., ibid., p. 759; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] superiore nella Madonna del Ponte delle Lame. In seguito si dedicò in prevalenza alla pittura da cavalletto, e in particolare Martini le copie di due ritratti di Giovan Battista e Giovan Lorenzo Somis di pugno di Louis o Carle Van Loo (oggi nel ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] c. 273v).
Nel 1397 venne assoldato da Firenze e combatté contro Alberico da Barbiano presso Ponte a Signa; nel 1398 combatté nelle Marche e forse nello stesso anno (così nel poema di Lorenzo Spirito) al seguito di Fortebracci combatté presso Todi i ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata parte alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le volte di S. -52.
Cittadino bolognese della parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stiera (Comelli, 1896, p. 158 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] si trattava di concordare con Lorenzo de' Medici il rimpatrio di Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
barche e operai con i quali costruire un ponte che permettesse di far affluire rinforzi, così ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] Lorenzo, Er più de Trestevere, ’Na serenata a Ponte, Nino er boja, Alla conquista, La trappola, Nerone, Meo Patacca (tratto da muto come attore, regista e produttore. Il suo primo film da protagonista fu Sangue siciliano girato nel 1911 per la Cines; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...