STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Andrea Ansaldo, affrescò nei soffitti Orazio Coclite sul ponte Sublicio, Curzio Rufo che si getta nella voragine Intorno al 1640 vanno datate l’Elemosina di s. Lorenzo per la chiesa di S. Nicolò da Tolentino a Venezia, l’Assunta per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di cui sarebbe stato presidente Lorenzo Tiepolo, primo sindaco veneziano non della sua città: un problema che gli era stato da sempre a cuore. Già nel 1887 era comparso nella modernità – l’apertura del ponte ferroviario nel 1846 aveva introdotto un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] fama del G. spinse Gian Lorenzo Bernini a volerlo come assistente per la decorazione di ponte S. Angelo. Egli fu di Bernini, la scena raffigura il santo mentre ha una visione offerta da un angelo che scende lungo raggi di luce divina. Sia la fattura ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] con un clima culturale molto vivace, stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col P. Di Teodoro et al., Una ipotesi sui rapporti dimensionali del ponte a S. Trinita, Firenze 1981; M. Dalai Emiliani, Figure ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Tommaso Malvito da Como aveva eseguito il monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico dal nuovo re Ferdinando II la restituzione, in un atto firmato daPontano e Pascasio Diaz Garlon. Il 9 marzo anche il re invasore ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] . Gli anni che seguono il ritorno a Roma da Nancy furono per il G. gli anni decisivi, VII, la Marina con combattimento su un ponte, forse la battaglia di Costantino e Massenzio del febbraio 1666 una lettera a Lorenzo Onofrio Colonna; del 1668 sono, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] al R. liceo Ugo Foscolo di Pavia, da Cagliari, ove aveva insegnato nei due anni la filologia di Lorenzo Valla e la G. Berti, in Società, XV (1959), pp. 765-774; F. Diaz, in Il Ponte, XV (1959), pp. 1454-1457; A. Lepre, in Belfagor, XIV (1959), pp ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] e ad essa collegati con due ponti, giardini che danno un senso architettonico la chiesa di S. Lorenzo nel grandioso complesso monastico dell 1767; ricorderemo inoltre, le edizioni russe fatte fare da Pietro il Grande (due volte nel 1708) e ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] il Comando della spedizione (La difesa del ponte sulla Laguna in Venezia nel giugno-agosto nel '50, quando Enrichetta Di Lorenzo, la compagna di Pisacane, aveva quelle di Garibaldi e di Medici - che salpò da Genova il 2 luglio 1860.
Non fu facile ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di Firenze – in Borgo San Jacopo, una strada vicina al Ponte Vecchio – ed era stato battezzato nel Battistero, per poi diretto da Valerio Zurlini).
Aveva nel frattempo iniziato una carriera anche nel cinema. Fu protagonista (nella parte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...