NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] rilievo, emergente da un fondo liscio con un effetto di spazio indeterminato, lanciano un ponte verso i Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della facciata di S. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] con l'Angelo di ponte S. Angelo e con (1968), pp. 98-100; V. Casale, Pietro da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a . Martellacci, C. F. per la cappella dei principi in S. Lorenzo, in Qua.s.a.r. (Quaderni di storia dell'architettura e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] dagli europei. Come si vede anche da questo studio del 1990, Badaloni agg.); Un vichiano in Messico. Lorenzo Boturini Benaduci, a cura di F. Mussi, N. B., un grande intellettuale del popolo, in Il Ponte, LXII (2006), 1, pp. 79-86; P. Cristofolini, N. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1906, p. 99); della sua attività che nel 1515 progettava un ponte ligneo sul Musone, un fiume poco a nord di Loreto (Pirri del XV sec. contenente disegni di macchine diverse inventate daLorenzo della Volpaia, si ha il quadro di una cultura ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] posto a coronamento dell'arco trionfale eretto da Giuseppe Barberi presso il ponte S. Angelo. La sua posizione si Repubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, Lorenzo Pécheux..., Torino 1942 [ma 1936], pp. 176, 205, 239; R. Gunnis, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] dello scultore senese Lorenzo di Mariano Fucci, di S. Agostino, Bagnoregio; Ponte Nuovo, Verona; portale del palazzo . Zorzi, Una perizia di M. S. per un’opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] crea l’etica: la traduce in legge e le dà forza sociale. Per noi lo Stato non è la libertà nella cripta di San Lorenzo al Verano. Il 3 ; L. Sturzo - I. Giordani, Giordani - Sturzo: un ponte fra due generazioni. Carteggio, a cura di P. Piccoli, Milano ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] «uscire dal fenomeno, passarlo come un ponte per toccare l'altra sponda: delle cose tutte quelle di Michel Sager, Lorenza Trucchi, Franco Solmi, Giuliano Briganti del Delitto e castigo messo in scena da Luchino Visconti nel 1946 a Roma (Damisch ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] (Arca) espressamente concepita da Renzo Piano per gli spazi della chiesa veneziana di S. Lorenzo (che ne ospitò la Silvia (1960; Machado); Canti di vita e d’amore. Sul Ponte di Hiroshima (1962; Günther Anders, Jesús López Pacheco, Pavese); Canciones ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] S. Paolo di Paolo Romano, collocato dal 1534 all’inizio di ponte S. Angelo.
L’opera, tuttavia, oggi nella sagrestia di S tra i ss. Leonardo e Lorenzo, commissionato da Diotisalvi Neroni e destinato alla chiesa di S. Lorenzo.
La pala marmorea era ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...