GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; Lorenzo il Magnifico, Lettere, I-VI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ruolo del tutto secondario, per giunta strumentalizzato daLorenzo de' Medici al fine di risolvere la pp. 203-378; II, pp. 1-48; E. Nunziante, Alcune lettere di Joviano Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 520-544; ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] della direzione letteraria della rivista Il Ponte, che volle inaugurare con un Carlo Delcroix, Agostino Gemelli e Lorenzo Viani sulla rivista savonese Il i loro significati era ormai sentita e condotta da noi – lettori assidui anche di Wilamowitz e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] 30 maggio furono sbaragliati da un attacco in forze degli Orsini, i quali presero anche Lorenzo Colonna prigioniero. Trasferitasi sperato di far penetrare trecento lance con l'inganno da un ponte che immetteva nell'accampamento nemico, ma il C. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] semplici, come il fornaio Lorenzo Marini, o il calzolaio Benvenuto Manzoni, con il quale era da tempo in rapporti epistolari, e di queste ricerche (e di studi precedenti di Q.V. Fanucci, in Il Ponte, VII [1951], pp. 28-30; VIII [1952], pp. 979-989; ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] a frutto il pensiero di don Lorenzo Milani (in G. Arfé et del significato di “democrazia” in Italia, in Il Ponte, XIV (1958), 1, pp. 40-47 ( sono stati dedicati diversi volumi di studi curati da allievi e colleghi: Italia linguistica: idee, storia ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] che avrebbe coinvolto il generale dei carabinieri Giovanni de Lorenzo, fino al 1962 capo del Servizio informazioni forze di arma da fuoco della militante radicale Giorgiana Masi, avvenuta a Roma il 12 maggio 1977 nei pressi di ponte Garibaldi a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] quattro figli - Alvise, Giorgio, Lorenzo, Pietro -, tutti "bastardi" nel viene eletto provveditore generale a e da Padova, allora assediata dalle forze ispano - P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] così definitivamente abbandonata ai Longobardi l'importante testa di ponte di Brescello, a sud-ovest di Mantova, che l'antica archidiocesi di Milano. Il suo titolare, Lorenzo, aveva aderito già da un ventennio alla condanna dei "Tre Capitoli", ma ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 daLorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] . Pietro il progetto di Urbano VIII, predisposto da Gian Lorenzo Bernini (ibid.). Per ornare le quattro grandi nicchie a seguito della vendita alla Chiesa, a ornare la testata di ponte Milvio (oggi al Museo di Roma). La sfortunata vicenda, anche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...