DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la delicatissima tela della parrocchiale di Calcinatello (1759) degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 117; P. DaPonte, Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, p. 52; G ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 daLorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] e la già evidente qualità del talento indussero la commissione di tutela della scuola annessa alla Pinacoteca Tosio - costituita da P. DaPonte, erudito locale, S. Fenaroli, storico e amante d'arte, e A. Tagliaferri, architetto e pittore - a proporre ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Giorgione (1), G. A. Licinio (1), Veronese (3), Iacopo daPonte (1), Leandro daPonte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni ( figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s. Francesca Romana a Sezano di Valpantena, la Madonna ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] Chiara Parravicini, dalla quale ebbe tre figli, Francesco, Lorenzo e Caterina. In questa occasione l’Accademia degli Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 33 s. ; G. Mairone daPonte, Aggiunta alle osservazioni sul Dipartimento del Serio, Bergamo 1803, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] del D. una pala da lui ritrovata con S. Teonisto vescovo tra i ss. Stefano e Lorenzo e la Madonna in gloria 263; G. d. B. [Gerola], I testamenti di Francesco il Giovane e di G. daPonte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. 103-14; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] in Spagna veniva intanto ripreso con l'aiuto del marchese di Morcone, G.F. DaPonte, reggente del Consiglio d'Italia, il cui figlio Lorenzo era novizio nel nuovo Ordine.
Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme con G. Imparato e con L ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Si riscontrano romanzi amorosi e cavallereschi (Luigi Pulci, La giostra di Lorenzo de' Medici, 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, s.d e l'impegno del M. a lavorare in esclusiva per DaPonte. Il patto non fu completamente rispettato, dato che nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie dell a cura di F. Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. di Bergamo, I, Bergamo 1819, pp. 89, 97, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini daPonte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] deportazione alla fortezza di Fenestrelle, in Piemonte, la stessa in cui da alcuni mesi era detenuto il cardinale B. Pacca.
Il M. in terza rima, Siena 1845; Cenni biografici su Lorenzo Mancini, Firenze 1848; Raccolta di istruzioni pastorali, Siena ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] a Bologna, fu incaricato della visita pastorale di S. Lorenzo in Damaso a Roma. L’anno dopo fu nominato segretario domini Innocentii divina providentia papae IX, Milano, P. daPonte, 1591). Intrattenne un lungo rapporto di collaborazione e poi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...