GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] stesso Clemente XIII, alla cattedra arcivescovile di Corfù (ove fu inviato il carmelitano Paolo DaPonte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di LorenzodaPonte) fu chiamato al vescovado di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), nel Trevigiano ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] 2007, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801- 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, LorenzodaPonte. Una vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ind.; D. Link, La cantante A. M., paladín de Vicente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] di Convitati di pietra; basti ricordare che nel 1787, anno in cui viene scritto e rappresentato il Don Giovanni di LorenzoDaPonte e Mozart vanno in scena almeno altri tre Convitati: ben due a Venezia (al San Samuele, libretto di Giuseppe Foppa ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] , in suppl. all'Annuario del Liceo-Ginnasio Vittorio Alfieri di Torino, Torino 1925-27, pp. 55-62; J. L. Russo, LorenzoDaPonte, poet and adventurer, New York 1922, pp. 92-93; F. Neri, Traduzioni italiane dei "Pensieri" di Pascal, in Atti d ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] sua carriera teatrale prese avvio col dramma giocoso La pupilla scozzese (sul libretto dell’opera La cifra di LorenzodaPonte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il ducato di Parma e Piacenza fu annesso alla Repubblica ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] , Wolfgang Amadé Mozart e un certo Cornetti (Alessandro Cornet?): i tre musicisti si divisero le trenta strofe dell’ode di LorenzodaPonte Per la ricuperata salute di Ofelia (K 477a nel catalogo mozartiano; ed. a cura di T.J. Herrmann, Leipzig 2016 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, LorenzoDaPonte e, nel settembre, aprì una scuola privata. Ma l'anno successivo riprese a viaggiare e si recò nel Messico ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] rara (novembre) di V. Martín y Soler.
La fama e la stima goduta dalla C. alla corte di Vienna sono testimoniate daLorenzoDaPonte nelle sue Memorie: "Fu a quest'epoca, se non fallo, che la Coltellini, famosa attrice ma debole cantante, venne per la ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] LXXXI, coll. 659-662.
Il 3 maggio 1841, mentre stava leggendo nella sede dell'Ateneo veneto la "voce" dedicata a LorenzoDaPonte, che doveva apparire nella Biografia degli Italiani illustri… a cura di E. De Tipaldo (per la quale egli scrisse ben 44 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] poi a Vienna, il 13 ott. 1788 esordì all'Hoftheater nell'Arbore di Diana di V. Martín y Soler, su libretto di LorenzoDaPonte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi più accaniti sostenitori e scrisse per lei i libretti de Il pastor fido e de ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...