Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] . È tuttavia necessario gettare un ponte tra le diverse specie, soprattutto in in cui siano coinvolti animali in modo tale da procurare loro morte e/o sofferenza, e per la proposta di legge Zanone-De Lorenzo, recante il titolo Tutela della fauna ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] cristiana, valgano da esempio il ritrovamento di una grande chiesa a pianta cruciforme del V secolo sotto San Lorenzo di Aosta, fabbriche, macchinari, insediamenti operai, ferrovie, ponti, canali, ecc. Valga da esempio lo studio sulle fonderie di ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] crea l’etica: la traduce in legge e le dà forza sociale. Per noi lo Stato non è la libertà nella cripta di San Lorenzo al Verano. Il 3 ; L. Sturzo - I. Giordani, Giordani - Sturzo: un ponte fra due generazioni. Carteggio, a cura di P. Piccoli, Milano ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] «uscire dal fenomeno, passarlo come un ponte per toccare l'altra sponda: delle cose tutte quelle di Michel Sager, Lorenza Trucchi, Franco Solmi, Giuliano Briganti del Delitto e castigo messo in scena da Luchino Visconti nel 1946 a Roma (Damisch ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] (Arca) espressamente concepita da Renzo Piano per gli spazi della chiesa veneziana di S. Lorenzo (che ne ospitò la Silvia (1960; Machado); Canti di vita e d’amore. Sul Ponte di Hiroshima (1962; Günther Anders, Jesús López Pacheco, Pavese); Canciones ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] S. Paolo di Paolo Romano, collocato dal 1534 all’inizio di ponte S. Angelo.
L’opera, tuttavia, oggi nella sagrestia di S tra i ss. Leonardo e Lorenzo, commissionato da Diotisalvi Neroni e destinato alla chiesa di S. Lorenzo.
La pala marmorea era ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Andrea Ansaldo, affrescò nei soffitti Orazio Coclite sul ponte Sublicio, Curzio Rufo che si getta nella voragine Intorno al 1640 vanno datate l’Elemosina di s. Lorenzo per la chiesa di S. Nicolò da Tolentino a Venezia, l’Assunta per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di cui sarebbe stato presidente Lorenzo Tiepolo, primo sindaco veneziano non della sua città: un problema che gli era stato da sempre a cuore. Già nel 1887 era comparso nella modernità – l’apertura del ponte ferroviario nel 1846 aveva introdotto un ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] dal recettore di superficie. Gli anticorpi sono molecole di natura proteica costituite da quattro catene polipeptidiche: due definite 'pesanti' e due 'leggere', unite tra loro daponti disolfuro (-S-S-). Esistono 5 classi di Ig (IgG, IgA, IgM, IgD ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] fama del G. spinse Gian Lorenzo Bernini a volerlo come assistente per la decorazione di ponte S. Angelo. Egli fu di Bernini, la scena raffigura il santo mentre ha una visione offerta da un angelo che scende lungo raggi di luce divina. Sia la fattura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...