Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio nel cuore stesso della città consolidata. Da questo punto di vista, dunque, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] squadrati di pietra arenaria. La testa di ponte sulla Malá Strana era segnata da due torri.Nel corso del sec. 12 di S. Giovanni Na Zábradlí, la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] porta San Giovanni. Il 26 il F. abbandonò Roma attraverso ponte Milvio - probabilmente, come ritiene il Campano, in seguito fu trasferito come un trofeo a Roma da Lodovico Colonna e quindi esposto fuori porta S. Lorenzo a ludibrio dei curiali e del ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] in qualche misura sia stato allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e fiume Castro e nelle vicinanze di un ponte sul medesimo è puntualmente descritta nei . Diocesano; di fronte a S. Lorenzo era la distrutta chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] villa I Tatti, a Ponte a Mensola, che in quell Painters of the Renaissance, uscì il volume Lorenzo Lotto an Essay in Constructive Art Criticism ( ben noto studio intitolato A Possible and an Impossible Antonello da Messina (ibid., IV [1923], pp. 3-65 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la cappella Medici in S. Lorenzo a Firenze; nel 1601 inviò . Mariani, Roma 1935, pp. 4, 80 s s.; Casimiro da Roma, Mem. istor. della chiesa di S. Maria in Aracoeli, , p. 74; G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1976, pp. 98 s., 110 ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] del cugino del M., Lorenzo (quella del 1923 sarebbe stata l’ultima estate passata da Anna a Monterosso; a le riviste Mercurio di Alba de Céspedes, Poesia di E. Falqui, Il Ponte di P. Calamandrei e i settimanali Il Politecnico di E. Vittorini e La ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] allo scopo tenendo conto che un moderno pianoforte da concerto è dotato di 80 tasti.
Premendo uno Seno 1999: Palumbi, Marco - Seno, Lorenzo, Physical modeling by directly solving wave PDE, erano costruiti mediante un ponte di diodi polarizzato dalla ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] quale dapprima appartenevano, fra il Ponte dell'Ammiraglio, l'Oreto e da Gibilrossa a Falsomiele, da un lato, al Piano Gallo (poi Mondello) e fino a Carini dall'altro lato; dalla zona del fiume Oreto, dalla Favara e Maredolce ai Colli di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 19 luglio 1966) rispetto alla legge urbanistica (la 'legge ponte'), approvata in attesa di una riforma generale, mai più dove furono celebrati i funerali, e da lì al suo ufficio-archivio in piazza San Lorenzo in Lucina, raggiungendo poi Palazzo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...