FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di San Lorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a resti, rivolta verso chi si accingeva a transitare sul ponte per entrare in città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] si trasferì con la famiglia da Valdicastello a Seravezza, poi al Fornetto presso il ponte di Stazzema, donde nel e delle lettere e altre prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzo de' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti, ibid. 1859; Satire ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] militare nuovamente. E preso in simpatia daLorenzo de' Medici lo stesso Alessandro Farnese, sicché, da lui tutelato, indirizza, il 21 1545.
R. Amaseo, Oratio habita in funere Pauli III Pont. Max., Bononiae 1563.
Della venuta e dimora in Bologna ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] scuola rinnovata a opera di don Lorenzo Milani. In tale testo, occidentale della Sicilia, testa di ponte per le comunicazioni con l cellulare e il 43% invia oltre 10 SMS al giorno (il 44% da 1 a 10). Consistente è il numero di quanti chattano (il 24% ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , nonché alla ricostruzione del ponte alla Carraia a Firenze e si innestò a E una struttura complessa costituita da due campate prive di separazioni intermedie e un di S. Francesco e di S. Lorenzo. Memorie e documenti sulla storia medioevale viterbese ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 28; e Shell, 1992, pp. 14-16, ma considerata da altri opera di Lorenzo di Credi); quest'ultimo dipinto potrebbe essere datato al 1469-70 , 1984).
L'incarico è confermato da un ricordo di Pacioli, relativo a un ponte fatto senza ferri né corde dal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Saluzzo, testa di ponte francese al di qua delle Alpi, già segretamente offerto da Enrico III a F. ma rifiutato da questo per non incorrere la Maremma senese da Siena per sottoporla direttamente a Firenze, contrastato daLorenzo Usimbardi in ragione ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] un'ispezione alla rocca di Civitella d'Agliano e nel 1531 al ponte dell'Adunata sul Paglia. Tra il 1528 c. e il 1534 nel coro di S. Lorenzo a Firenze).
Vari schizzi (Uffizi, A 185 autografo, messo in pulito da Battista da Sangallo nell'A 183, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Roma affittando un locale presso ponte S. Angelo dove è probabile che Bologna, in casa dell'amico Lorenzo Bianchetti. E nel corso dello farmi o non farmi cardinale, per liberar lei et me da questa molestia, le dico che io medesimo mi conosco ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] in eredità alla badessa di San Lorenzo un vasto lago, l'aqua Plancido lasciare i loro beni a eredi legati da vincoli di parentela, figli o moglie. Più VV., Ars e Ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di Jean-Claude Marie Vigueur - ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...