FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] libretti relativi alle opere si trovano nella Biblioteca Marucelliana di Firenze.
Alessandro nacque a Firenze il 21 nov. 1742 da Bartolomeo ed Elisabetta Nannini nel "popolo di S. Lorenzo". Allievo nella città natale prima del padre Bartolomeo e poi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella Giovanna di Napoli di E. sua essenzialità, il giudizio espresso da G. Verdi: "Fancelli: . Rosenthal-J. Warrack, Dizionario dell'opera lirica, I, Firenze 1974, p. 257; St. d. teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ed ebbe in prestito Palontrotti per gli spettacoli da dare a Firenze in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria avesse famiglia, risulta dagli stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; il 27 novembre 1610 un figlio morì poco dopo il ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] sec. XV o primi del successivo, Firenze, Biblioteca del conservatorio), musicista del circolo di Lorenzo de' Medici, e quindi nato non Beati omnes e Alma nos scis venivano ancora nominate da Ludovico Zacconi nella sua Prattica di musica, Venezia 1596 ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] Battista Boniperti (1552-1610). Lorenzo, cugino della L. a sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952, pp. 575 s.; Répertoire international ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] diffusione educazione musicale) di Firenze e contemporaneamente direttore artistico presidente, a Marc Pincherle. Da questo momento la sua attività . Sepolcro-Concerto per la solennità di S. Lorenzo-Concerto per fagotto "La notte", Colosseum CLPS ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dell'orchestra della cappella di S. Lorenzo, sempre a Genova.
Il primo accenno ebbe modo di apprezzare una sua messa da Requiem. Oltre che come compositore, lo compositori: nel 1823 fu rappresentato a Firenze Il voto di Jefte, melodramma di ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Pio VII, rientrato a Roma il giorno precedente da Parigi. Davanti a un numeroso pubblico, tra il II, p. 392; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 220; A. Bertini, Invent. del fondo musicale dell'Oratorio, Roma ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] sua famiglia". Da un diretto confronto prima della morte diede alle stampe a Firenze Osalutaris hostia, Ave Maria, Benedictus, dedicati S. Cuore per soprano e organo (1872); Inno per S. Lorenzo per voci e organo (6 ag. 1867); altra versione per voci ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] a Montepulciano da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto due figli, Lorenzo e Giovan di Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze 2003, p. 50; L.K. Stein, Desmarest and the Spanish ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...