PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] re pastore del Metastasio (spesso erroneamente datato Firenze 1760) – Piccinni avviò un percorso di dell’opera seria da Pergolesi a Mozart, Bari 2012, pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Catalogo dello Stabilimento musicale di Pietro e Lorenzo Clausetti (Biblioteca del Cons. S. Pietro comporre scrivendo altra musica da camera fra cui due 142 s.; C. Sartori, Diz. degli editorimusicali ital., Firenze 1958, p. 49; A. Della Corte-G. M. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] soltanto che fu maestro di cappella nella basilica di S. Lorenzo in Damaso, ma ignoriamo in quale periodo.
Ignota è anche voci da cantarsi nella ven. Compagnia... detta di S. Marco, dedicato a Giovan Gastone di Toscana da ignoto autore (Firenze 1723 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] soli coro e orchestra, 12 opere vocali liturgiche, 9 opere vocali da camera, 5 pezzi orchestrali (tra cui Scene veneziane e Riflessi e in seguito il tirocinio formativo con Mabellini a Firenze. Divenne direttore dell'istituto musicale di Orvieto nel ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Nicola Grimaldi, detto Nicoli, da cui ebbe numerosi figli tra cui Lorenzo, anch'egli musicista. Nel , Taranto 1931; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 363; A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] moglie Felice Boccella, proveniente da una delle famiglie più in vista di Lucca, soltanto Lorenzo e Michele seguirono le orme ss.; G. Arrighi, La famiglia D., in Il Nuovo Corriere (Firenze), 29 dic. 1954; A. Bonaccorsi, Catal. con notizie biografiche ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] a 3 voci è pubblicato nella miscellanea curata daLorenzo Calvi Symbolae diversorum musicorum binis, ternis, ), pp. 197 s., 205-208; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] nell'annessa chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ma anche nel compositore, principalmente nel campo della musica teatrale e da camera, si ha notizia di una sua composizione sacra cura di S. Durante - P. Petrobelli, Firenze 1982, pp. 123-150; T. Griffin, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] delle anime della parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Dionora Riveri fu censita sonata, intitolata La Vecchi, fu citato da G.O. Pitoni nella Guida armonica come Fusignano… 1994, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 340-342; H. Wessely Kropik, Lelio ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] adeguava ugualmente bene a qualsiasi genere musicale. Da più parti incoraggiato a iniziare la carriera 1850 (183); Archivio di Stato di Firenze, Archivio della Imperiale e Real Corte, filze 608 e 3678; A. Damerini, Lorenzo Perosi, Roma 1924, p. 26; ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...