GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] favorevolmente la petizione presentata daLorenzo Cannicciaro, dal G. e da Luca Martini, che avevano 42; G. Fumagalli, Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1939, p. 68; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, Stuttgart ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] marzo 1801, con la pace di Firenze, lo Stato dei Presidi fu ceduto famiglie della città, in lotta da anni. Nel dicembre 1808 fu nel Settecento, Pescara 2000, pp. 679-684; R. De Lorenzo, Un Regno in bilico: uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] 1564 fu inviato ambasciatore a Firenze, nel 1570 ambasciatore all' una casa a Lucca in contrada SS. Gioia e Reparata da Agostino Mariani e, lo stesso anno, un piana di un di Matraia, stipulò, in società con Lorenzo Buonvisi e con gli eredi di Nicolao ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] nomina di funzionari dello Stato; da sentenze su scarcerazioni ed evasioni aveva avuto cinque figli.
Erede fu Pietro Lorenzo (morto nel 1782), anch'egli avvocato; ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze 1997, pp. 45, 208, 255; ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] Bianca di Piero de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico e zia di Leone X. altri. Alcuni commissari venuti da Roma esaminarono Savonarola che A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, p. 176; G. Schnitzer, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] questa collaborazione ci è offerta da una convenzione stipulata nel 1530 confini con la Repubblica di Firenze; nel 1519 fu nuovamente ; Ibid., 158/395, fasc. 5, 20, 60: Procure di Lorenzo Campeggi al fratello A. M.; Ibid., fasc. 9: Salvacondotto del ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] francesi prevalse Giovanni Ludovico, ma fu catturato da Francesco I e sostituito dal fratello Francesco. sposò Giovanni Battista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. 214, 281; G. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Brotto, Padova 1970, pp. 119 s., 138, 169; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974, pp. 273-277, 386; A a Firenze (1471-1473), in La cultura ebraica all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studio, Firenze, 29 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] al 14 apr. 1394, quando fu sostituito daLorenzo de Zavaterello. In riconoscimento dei suoi servizi, G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relaz. di Firenze e di Bologna coi conte di Virtù (1388), in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] fu fatto cardinale di S. Lorenzo in Panisperna ed ebbe le quest'ultima categoria.
Nell'agosto 1607, interpellato da Paolo V, il B. espresse il suo XCIXC, CXXII, 336, 339-341, 604-605; XXXV, Firenze 1926, p. 19; P. Gauchat,Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...