FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Il ciborio di Benedetto da Maiano nella cappella Maggiore di S. Domenico a Siena..., in Riv. d'arte, XLII (1990), pp. 28, 30 s.; P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. 163 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. Procacci, Milano 1977, pp. 580 s.; F. Nannelli, Ant. Franchi e la sua vita scritta da F. S. Baldinucci ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] lettera Ficino informava Pico che il L. era partito daFirenze "peragraturus orbem raptus veritatis amore" (Ficino, 1576 Al capezzale di questo egli era infatti l'8 apr. 1492, quando Lorenzo morì nella sua villa di Careggi.
La mattina del 9 aprile il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 daLorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] da lui pronunziato il 25 genn. 1552 e subito richiestogli da Venezia per esser dato alle stampe (lettera di fra' Lorenzoda 155-299; G. Alberigo, Ivescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, ad nomen;P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] in Siena Alfonso d'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo de' Medici; l'intervento del duca di Calabria, che novembre del 1494, quando Piero de' Medici, scacciato daFirenze, non poteva ormai offrire alcun sostegno alla politica del ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenzeda Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] con un'altra casetta vicina, e una casa nel popolo di S. Lorenzo, affittata a un trombetto della Signoria) e in alcuni terreni nei dintorni con il proposito di crearsi una posizione lontano daFirenze, dove i rapporti con il regime erano difficili ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] un'educazione umanistica.
Nel 1527 era con il fratello Lorenzo ad Anversa, dove dal 1519 lo zio Girolamo Guicciardini aveva più copie tramite corrieri diversi, sia le responsive daFirenze - non siano giunte a destinazione perché "intercette ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] (non sappiamo se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordine dei minori, o da fra' Lorenzoda Rieti, ministro della II, Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. 75 n. 64, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] si alternavano nelle cariche di Comune. Il padre di Lorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 2424, cc. 43r, 45r, 53r operazione inversa sulle lettere cifrate che giungevano daFirenze, fu utilizzato anche come corriere, per ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] (2010), pp. 265-278) con il S. Giovannino marmoreo scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 e il 1496.
L’opera fu acquistata a Firenze nel 1817 dal cavaliere Ranieri Venerosi Pesciolini e portata a Pisa ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...