GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] moglie sua figlia Gemma a Piero di Meo di Petto da Montepulciano con 500 fiorini di dote. Agli inizi del P. Ventrone, Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, ibid., p. 50; Id., La giostra "romanza" di Lorenzo del 1469, ibid., p. 167; ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 158, 180;T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1853, pp. 220 s.;H. Laemmer, Zur Kirchengeschichte des 16. und pp. 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzoda Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano daFirenze, [...] ancora come uditore nel ricorso presentato dal monastero di S. Lorenzo in Panisperna. Nel 1196 confermò la sentenza di Oberto ( e il priore della collegiata di S. Lorenzo di Spello, nella diocesi di Spoleto, affidata da un atto del 1° febbr. 1199 a ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] qualunque scempiaggine del libretto in grazia loro vien tollerata». Lorenzoda Ponte (1829, p. 24) includeva Palomba tra i musicale tra Sette e Ottocento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1989, p. 146; M. Mauceri, La gazzetta di Gioachino Rossini: ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di Inzago (1876), di S. Celso (1877), di S. Lorenzo a Milano (1884), della parrocchiale di Melegnano (1886), del facsimile, alle pp. 122-125, una lettera di Adolfo a Tito Ricordi, daFirenze, 2 apr. 1856); L.A. Villanis, L'arte del pianoforte in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, che tornava d'Oltralpe con , tanto che l'arrivo a Firenze avvenne solo ai primi del 1525.
Il G. partì di nuovo daFirenze il 7 apr. 1525, quando ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzoda Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Imola, terra del conte Girolamo, e di verso Città di Kastello, terra del Papa, messer Lorenzoda Castello scendessi con gente d'arme e fanti, e acostansinsi a Firenze per meglo chondurre quanto era in disegno".
La congiura (26 apr. 1478), che costò ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ’ottobre 1868 Peruzzi sostituì pro tempore il dimissionario sindaco Lorenzo Ginori e dal 1871 fu chiamato a ricoprire in tornata del 18 marzo, allorquando tirò le fila dell’operazione daFirenze.
Non chiarite restano le sue aspirazioni o le sue reali ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo di Pisa loro allivellati dal locale ospedale Nuovo.
Nel 1536 il G. le mani del G. passassero molti dei denari che daFirenze venivano destinati all'onerosa corte cardinalizia, e non è ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] notevole fortuna. Recensito con favore dai Chemische Annalen di Lorenz Crell, uno dei maggiori periodici scientifici della Germania, (Arch. di Stato di Lucca, Archivio Sardini, lettera daFirenze, 5 febbr. 1803).
Al periodo perugino risale invece la ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...