CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] società con il genero Jan Ladislav Dussek e Lorenzoda Ponte, riscosse dapprima un notevole successo anche finanziario ; fece quindi ritorno in Italia e nel 1831-32 fu a Firenze, a Lucca e in altre città italiane, riscuotendo ovunque enormi consensi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di B. sono poi curiosi documenti le società da lui costituite con Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzione di farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in atto di reggere l ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] all'abilità diplomatica di Lorenzo de' Medici, il D., sciolto da impegni, fu attratto da Ludovico il Moro nella corte di Milano, dove la sua presenza, del resto, era stata piuttosto frequente nel passato. La partenza daFirenze nel 1480 rappresentò ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Lorenzo di Urbino, morto già nel maggio 1519 (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 39). Fortemente riduttiva del prestigio assunto dall'artista presso i Medici è l'ipotesi che l'incarico gli pervenisse grazie all'assenza di Andrea del Sarto daFirenze ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a Firenze, redatti da un anonimo (Firenze, Ricc. 1186c), alcuni stralci trascritti da Margherita Soderini (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XXXV 98).
La presenza di Pomicelli a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] una infelice schiavitù" (Cors. 2476: allo zio Lorenzo, da Parigi, il 22 sett. 1710). Rientrato in 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 157 n, 164, 167, 172, 174, 183, 188-190, 196, 213 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] maggiore di S. Agostino a Padova. La scena dell'UltimaCena fu da essi realizzata nel 1670 a rimesso su disegno simile a quello del paliotto dell'altare maggiore di S. Lorenzo a Firenze. Ma la partecipazione dì Domenico all'impresa dell'altare si fece ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 'abate di S. Sofia di Benevento, dell'abate di S. Lorenzo d'Aversa ecc. si infittiscono nel corso del 1324 e degli anni , nel 1324, pur essendo fra i soci fondatori, era assente daFirenze; vi era ancora tuttavia all'inizio dello stesso anno. Era a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] inedito, è già da tempo quasi completamente deleto ed illeggibile.
Allorché, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi, Sisto IV, d'accordo con Napoli e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] esperienze romane e al progetto michelangiolesco per il S. Lorenzo di Firenze.
In questi stessi anni e fino al 1555 il p. 20).
Non si è a conoscenza del testamento del L., ma da un atto notarile datato 19 nov. 1555 apprendiamo che i sette figli, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...