BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Perugino. Se pure è ammissibile un soggiorno in Umbria e forse a Firenze intorno al 1493, l'arte del B. si basa su quella del ferrarese Lorenzo Costa e non è immune da lontane reminiscenze robertesche. Il Corbara fra l'altro ha indicato le affinità ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ; il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. della Italia (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 468 n. 2; G. Grosso Cacopardo, Memorie ibid., pp. 118 s.; L. Borsatti, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di Padova ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] con Bambino tra i ss. Lorenzo, Ludovico, Ercolano e Costanzo, Priori, avviata ma neppure essa terminata da Pietro, passò a Pietro Perugino (28 e matricole dell’arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena nei testi originali del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] già inserita nel suo catalogo da Del Vita nel 1928, e Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo 1968 al 1974, Firenze 1974, pp. 68 s.; Id., Il Museo statale d'arte medievale e moderna in Arezzo, Firenze 1987, pp. 56 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] saggio Il tempio di S. Lorenzo in Vicenza riaperto al divin culto Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona dei marchesi Gonzati su Vicenza nel Quarantotto, Firenze 1941, ad indicem. Si consultino poi: ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenzeda Milano nel dicembre del 1575, [...] e del ciborio voluti da Ferdinando I per la cappella dei Principi a S. Lorenzo. Dell'opera, rimasta I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Le arti del Principato mediceo, Firenze 1980, pp. 319-321, 335, 355, figg. 134 s., 137; F.M. ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca comunale; a questo , 57, 60-64, 73-75, 80, 316 s; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, Firenze 1990, III, pp. 27, 39 n. 14; L. Arcangeli, Il santuario di S. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] . 39 s., 131; VI, p. 535; VIII, p. 618; F. Baldinucci, Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 213; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters, London 1928, p. 217; Poggino ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel 41; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, II, p. 472 n. 2; VI, pp. 104 s.; L. Motta Ciaccio, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] sia morto sia perché vi si dichiara oppresso da pericolosa malattia, sia perché il suo nome di identico soggetto, il Martirio di s. Lorenzo, nelle chiese cittadine di S. Giorgio in etc. dal XIII al XVIII secolo, Firenze 1972, p. 127 (con notizie anche ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...