GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il secondo, datato 1489 e firmato, da S. Maria della Carità.
Il 18 sett Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, pp. 316-319, 329 s.; F nell'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] quale entrambi gli artefici sono citati come provenienti da Montelupo.
Attende ancora conferme documentarie il supposto soggiorno a Firenze verso il 1492 dei due maestri, forse chiamati daLorenzo di Pierfrancesco de' Medici a condurre una officina ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Pio V oggi nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza - realizzata con ogni probabilità Marco con le Scene della vita di Cristo, realizzati da G. Paulutti nello stesso anno, e quelli con le , oggi agli Uffizi di Firenze, raffigurante La lapidazione di ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] una pala d'altare, l'Annunciazione di G.B. Cima da Conegliano, e quattro tavole con scene dalla vita di s. e belliniani in Romagna, Firenze 1998, pp. 143-167; Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] far parte del gruppo coordinato da Portoghesi che di lì a nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia 1940-1990, Firenze 2005, p. 123; D. Trombadori, L’architettura come la ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] trasferì a Firenze. Qui, dove soggiornerà sino al 1913, strinse particolare amicizia con Lorenzo Viani.
giovane Pietro Gobetti in occasione della mostra organizzata nel 1921 a Torino da F. Casorati, Grosso e altri artisti in dissidio con la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] . Gaye, Carteggio inedito d'artisti…, I, Firenze 1839, pp. 306-310, 327-337; C pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] arte ligure fu convocato anche dalla direzione delle Regie Gallerie di Firenze, grazie ai rapporti da lui intrattenuti con maestri come W. von Bode, E. lavori per il ripristino della facciata di S. Lorenzo; e due anni dopo furono portati a termine i ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] due villini tra le vie del Castro Pretorio e di Porta S. Lorenzo per l’imprenditore Clemente Vanoni e per Enrico Formentini (1894), l’ G.P. Vieusseux a Firenze conserva diciotto sue opere ad acquarello.
Affetto da una grave forma di artereosclerosi ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Del 1584 è l'atto di acquisto da parte del C. di una casa in 1583 il Martirio di S. Lorenzo (parrocchiale di Castellarquato Piacentino); di belgi ed olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII, Firenze 1880, p. 53; S. Bergmans, Catalogue critique des øuvres ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...