MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] - incluso originariamente in una serie di sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page attivi in quel pp. 28 s., 37; Id., La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal., Poggio a Caiano), Firenze 1977, pp. 51-54; A.M. Petrioli Tofani, ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del Cibo a Castel Gandolfo. Non è da escludere, d'altra parte, che in (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753-1764, f. 'erbe" rappresentanti le "Storie del Tasso".
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., ms. Pal. E. B. 9, 5 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Santa Maria di Capua; immediatamente dopo partì da Napoli per Firenze.
Negli anni successivi si mantenne lavorando all' opera istituisce con la lezione del "bello naturale" di Lorenzo Bartolini, cogliendo anche le analogie iconografiche tra il gruppo ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) daLorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] 1822, II, p. 68; V, pp. 290, 292 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, p. 393; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e dintorni di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] il vessillo della Compagnia della Morte con «una Morte da uno lato, dall’altro […] una Madona con lo classicismo prematuro» di Lorenzo Costa e di a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Testo, Firenze 1984, p. 410; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] .) di 22 fogli, con copie di scritti del padre Lorenzo (Pedretti, 1953, pp. 259 s.) e le note di geografia del Magliab., cl. XIII, 87(Firenze, Bibl. naz.), di Girolamo Della Volpaia, tratte in parte da appunti del Della Volpaia.
Il suo capolavoro èla ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] salone imperiale del palazzo di Firenze, nel quale compaiono due incisioni del F. tratte da due opere di Fr. Montelatici (Cecco Bravo) e disegnate da G. E. Morghen (Apollo che conduce le Muse del Parnaso davanti a Lorenzo il Magnifico; Chiusura del ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è del resto confermata da un' professori del disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, p. 320; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori (1771 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] altro allievo del Benefial - e dal 1795 da solo, dipinse il quadro con i Ss uno alla Galleria degli Uffizi di Firenze, inviatovi nel 1789, in cui il famiglia (Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Lorenzo in Lucina, Liber status animarum, 1803, f. 45r ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1879, p. 289; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese "Colonna" del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello e la "Lupa" di G. e Lorenzo Turini, orafi senesi (1428 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...