• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [5096]
Storia [887]
Biografie [3333]
Arti visive [1067]
Religioni [554]
Letteratura [438]
Diritto [162]
Musica [146]
Diritto civile [122]
Economia [88]
Comunicazione [56]

BERTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA Sofia Boesch Gajano Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] si ha notizia nel secolo successivo come dipendente da Cavriglia: per sostenere la continuità dell'istituzione di decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia…, Firenze 1754, pp. 77 s., 83; G. Richa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Andrea Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] il Poggio (Poggii Epistolae, a cura di T. Tonelli, III, Firenze 1810, pp. 138 ss.), che tale progetto avversava e puntava su .86 ss.), e tre lettere autografe a Lorenzo de' Medici - due da Pisa e una da Pistoia, rispettivamente del 1466 e del 1469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Domenico Giovanni Diurni Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] il principato,Inventario, II, Roma 1955, pp. 159, 353; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 58; B. de' Busti, Defensorum Montis pietatis..., Mediolani 1497, p. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Acciaiuolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Acciaiuolo Arnaldo D'Addario Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] re; fu sepolto nella certosa di S. Lorenzo. Aveva sposato Guglielmina de' Pazzi, da cui ebbe Lapa, Andreina e Niccolò, il 1858, p. 452; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. III; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] mostrato fieramente contrario a questo progetto, già manifestato da Giovanni alcuni anni prima, sollecitando anche un Firenze, dove ricoprì numerose cariche pubbliche: capitano della cittadella di S Lorenzo nel 1526, podestà di Borgo S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] suoi beni confiscati il cosentino Lorenzo Novells, che rinvenne e . Il manoscritto fu infine pubblicato da Giuseppe De Blasi, Istoria delli II, Napoli 1869, pp. 432 S., 4,50 S.; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabiie, I, Firenze 1928, p. 208. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Luca Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] 1425) e da Aurelia di Niccolò de' Medici (morta 1475) ebbe i figli Piero, Lisabetta, Maso, Antonio, Francesco, Giovambattista, Lorenzo, Girolamo; Masetto fu un figlio naturale. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali