• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [5096]
Storia [887]
Biografie [3333]
Arti visive [1067]
Religioni [554]
Letteratura [438]
Diritto [162]
Musica [146]
Diritto civile [122]
Economia [88]
Comunicazione [56]

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] all'impresa e G. lo seguì a Firenze, dove fu con lui ospite di papa divenuto cardinale, venne elevata a sede di diocesi da papa Sisto IV l'11 maggio 1474. immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito indenne dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] palazzo Gavotti nell'attuale via S. Lorenzo (e riprodotto in foto da Costantini). Il 14 gennaio, alla 384; Il Liber nobilitatis Genuensis, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 310; C. Bitossi, Per una storia dell'insediamento genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] quando venne eletto capitano in Golfo in luogo di Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con tempo, Torino 1967, pp. 251, 275; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 165, 169; G. Ortalli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAGONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGONE, Bernardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] voleva mandare a prendere l'acqua benedetta da Ranieri, il M. gli disse " Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 18 marzo 1165, 10 apr. città di Pisa dal XII al XIV secolo, I, Firenze 1854, p. 318; N. Caturegli, Regesto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] , dove frequentò lo Studio dal 1529 al 1531, come testimoniano da un lato le sue poesie latine e volgari, dall’altro la ; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. 358-363, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] il 26 giugno 1414 il L. fu eletto, con Lorenzo Cappello e Vitale Miani, provveditore in Dalmazia, dove si , a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 267-280; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 164-166; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 100, 113, 204 s., 215, 217, 219, 300, 367, 406; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 46, diarii, V, Venezia 1880, pp. 405, 547; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] posto di Pirro Malvezzi, privato del rango senatorio e bandito da Bologna al tempo della resistenza contro i Francesi. Una delle . Nel giugno 1514 era a Firenze insieme con Marchione de' Manzoli e Lorenzo Malvezzi, in missione presso Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 17, 21; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; C. Iacini, Il viaggio del Po, VIII, Le città, pt. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] che avesse allora Firenze -,e per vari anni aveva tenuto in affitto in Mugello, probabilmente a condizioni vantaggiose, alcune terre di proprietà dell'arcivescovado fiorentino (retto fino dal 1474 da un cognato di Lorenzo, Rinaldo Orsini). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 89
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali