PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] Fu citato tra i più eminenti organisti da Costanzo Antegnati (L’arte organica, Brescia chiamato a pronunciarsi su uno strumento di Lorenzo Stanga per le monache di S. Bartolomeo pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. I, 262 s.; II ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Lorenzo, detto il Tedeschino o del Liuto
Adelmo Damerini
Compositore e liutista forse di origine tedesca, nato il 1573. Secondo Paumgartner, si trovava a Firenze già nel 1589 come cooperatore [...] medicea fra il 1608 e il 1615. Alcuni brani vocali furono composti da J. Peri, come appare dal Diario di C. Tinghi pubblicato Solerti, Musica, Ballo e Drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 65, 81, 87, 106; F. Ghisi, Ballet ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] . venne nominato direttore al duomo di Recanati, al cui vescovo Lorenzo Gherardi dedicò le Antifone della Beata Vergine... à solo, à due e à tre voci con violini, e senza Opera Terza, da Gioseppe Sala, Venetia 1716.
Ritornato ad Assisi nel 1729, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...