PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] 9, p. 83, 16 luglio 1738 (segnalate daLorenzo Pongiluppi); Archivio di Stato di Modena, Archivio per ), pp. 126-142; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 167-180; V. Crowther, The Oratorio in Modena, Oxford 1992 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] Avvento per sole voci, composizione vagliata da una commissione composta da C. Bordes, V. D'Indy XIII la nomina di don Lorenzo Perosi a direttore perpetuo della 2ème polka de concert pour piano, Milano-Firenze 1861; Souvenir de l'opéra de Verdi ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] dote di 10.600 scudi. Da essa ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni, eredi della fortuna del padre e dello zio Bardo, che trasmise ad essi il titolo marchionale del feudo di Caiazzo (nei pressi di Napoli).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] , e de' ritratti de' musici eccellenti del tempo suo da lui raccolti, a patto, che non potesse mai alienarli" musicae, II (1956), pp. 371 s.; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 53, 55 s., 58 s., 65-68, 70, 75-88, 90, ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] , in varie combinazioni di registri, oltre a 6 canzoni francesi da suonare (5 a due voci e una a quattro).
Nel curata dal cantore pavese Lorenzo Calvi, accoglie infine il a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, p. 360 nota 6; R.L. ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Fontana "con futura successione […] e col solito stipendio da percepirsi allora soltanto che sarà mancato di vita il Sig Sartori, Il Regio C0nservatorio di musica "G.B. Martini" di Bologna, Firenze 1942, pp. 8, 21, 39, 118; U. Sesini, Catal. della ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] e il secondo premio al concorso dell’Accademia musicale di Firenze per un quartetto d’archi (1889) e una segnalazione al , sinfonica e da camera. Duratura fortuna, in particolare, ebbe la romanza Lasciali dir!…, parole di Lorenzo Stecchetti.
Fonti ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] quattordici Messe solenni, una Messa pastorale, due Messe da Requiem, dieci Dixit, sei Credo, quattro Magnificat, 260, 555, 567; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, p. 223; F. Schlitzer, D. C., in Enc. dello Spett., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] natale di Lorenzo Perti, si a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 pieno s.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 328, 478; F.J. Fétis, Biogr. univ ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] rusticana e Pagliacci a Borgo San Lorenzo, Pollione nella Norma al Padiglione Conza 1953 si aprì col debutto nel Trovatore di Verdi a Firenze. Lo riprese al San Carlo e alla Scala, a artistica così incisiva da potere rivaleggiare con colleghi ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...