LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] della rappresentazione in un'accademia privata ("da chi più intende, in una stanza , padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che dagli degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; J. Lionnet, La musique à St ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] . Michele, e Giovanni Lorenzo Gregori per il violino, benché tale indicazione non sia confermata da documenti. È certo, , ibid. 1959), ad ind.; A. Bonaccorsi, Maestri di Lucca, Firenze 1967, pp. 56-74; Y. Gérard, Thematic, bibliographical and critical ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] , Filippo Basile, napoletani, Lorenzo Nelli, fiorentino, Filippo Testa , I trionfi di Giosuè, eseguito a Firenze nel 1703, nella Congregazione ed ospizio di dati anagrafici. Coltivò anch'egli la musica da dilettante e studiò con Desiderio Pecci, di ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dedicati al beato Lorenzo Giustiniani, per (nuova ed. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 252-256); E. Selfridge-Field, “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] dello stesso anno sposò Maria Dimant; da questa unione nacquero Lorenzo, Ettore, Angiola, Clemente e Massimiliano . Lunelli, ibid. 1968; Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973. Il L. ha firmato, inoltre, le voci Organo, Lingiardi ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] l'attività di organista in numerose chiese di Firenze; fu, tra le altre, a S. Lorenzo, S. Marco, S. Felicita, S. Croce volta nelle vesti di docente di organo: tra i suoi allievi è da ricordare F. M. Veracini, che segui i suoi insegnamenti fino al ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] «provisione» mensile extra da parte del cardinale salì Roma, Archivio storico del Vicariato, Liber baptizatorum, S. Lorenzo in Damaso, 1606-16; Liber mortuorum, S. Susanna, , Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p. 186; D. Fabris, Mecenati ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] fu quello per la collegiata di S. Lorenzo a Sant'Oreste sul monte Soratte: il nel termine di un anno a partire da quella data, una volta ancora gratuitamente, in Roma e gli organari di G. Pietro in Vaticano..., Firenze 1958, pp. 12, 82 s., 86-89, 97 ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Bellini di Napoli in Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si concluse a Pisa, al Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi al Politeama Mabellini di Pistoia.
Morì prematuramente a Firenze, al civico 2 di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...