GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] e il 1535) Lorenzo Venier individua nell'ignoranza di Francesco Cinzio Benincasa del padre Pellegrino da Lugo del 1528. Oltre questa data 68, 136; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 170; F.J. Norton, Italian printers ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] ), Amilcare Ponchielli (G. Tebaldini), Don Lorenzo Perosi (A. Gasco), Alfredo Catalani ( concertiste, in Almanacco della donna italiana, Firenze 1921; Vecchia Roma musicale: i " volle stigmatizzare l'abuso commesso da cantori che nel corso di tournées ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] inizia questa sua collaborazione nel marzo del 1515, in una Firenzeda tre anni di nuovo medicea, dando in luce uno Svetonio eccezionale per le stampe giuntine, suggeritagli da G.P. Machiavelli (precettore di Lorenzo Bartolini Salimbeni e amico di C. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Pellegrino, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, dove si trovavano Venezia nel 1541 per i tipi di Guglielmo Da Fontaneto e a questa ne seguirono molte , Le cinquecentine della Biblioteca universitaria di Urbino, Firenze 1977, I, pp. 165, 444; G ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] società con G. Brembo 5 dic. 1506 e da solo quattro edizioni nel 1507), Domenico Della Piazza (Luigi Pulci, La giostra di Lorenzo de' Medici, 1506; Luca Niccolò Gorgonzola. Editore e libraio in Milano (1496-1576), Firenze 1988, pp. 28 s., 46, 74, 92, ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] contadini e dei mezzadri. In tal modo il C., spalleggiato da don Ravaglia e non senza la simpatia dei benedettini, e all 1906.
L'Azione sistampò a Cesena, eccetto qualche pausa temporanea a Firenze e a Roma, sempre sotto l'ispirazione e la guida del ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Di Lorenzo, aquilana, cattolica osservante: le due e Letture di Pirandello, pubblicati in Lettere d’oggi, diretta da Macchia e Giambattista Vicari (IV (1942), rispett. nn. quarto romanzo, La compromissione (Firenze), insignito del premio Campiello, ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] esercitata in una quindicina di città. Il primo problema da risolvere era quello dei materiali da usare, in primo luogo i caratteri. Il F ibid., pp. 1-23; Id., La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp. 50-56; M. Moneta, T. F. e B. ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Denavigatione Christophori Columbi libri quatuor di Lorenzo Gambara, che il D. e delle Rime di Muzio Pansa. Da soli sottoscrissero alcune edizioni molto pregevoli del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 178 s., 184 s.; F ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Abitava nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a via del Pellegrino curata dal gesuita Cristoforo Clavio e da questo dedicata a Carlo Emanuele I . Menato, La tipografia italiana del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 123 s.; L. Baldacchini, rec. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...