GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Val d'Elsa.
Al suo ritorno a Firenze, fu coinvolto, durante il soggiorno di Lorenzo a Napoli, nella difesa del regime mediceo contro i suoi avversari. Fu da questo momento che la sua influenza a Firenze raggiunse il suo punto più alto. Durante l ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] non erano partiali" (ibid.). La cacciata dei Medici daFirenze aveva prodotto nella storia fiorentina la rottura fra un nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà di Lorenzo de' Medici. Due anni dopo, nel 1516, veniva inviato a Pisa ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Nel seminario di Ceneda strinse un'affettuosa amicizia con LorenzoDa Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alcune delle esperienze culturali sia per la produzione letteraria. Visitando Firenze conobbe il canonico Bandini, l'abate Fontani, Giovan ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] anno, avendo esaurito le sue funzioni.
Dal carteggio di Lorenzo il Magnifico vediamo però che il D. continuò ad occuparsi Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di Piero de' Medici daFirenze, il D. non fu messo da parte, tanto è vero che il 1º marzo ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] in via Paolina, fingendosi latore di un messaggio del Caponsacchi da Civitavecchia, e riuscì a farsi aprire la porta. Poi i Il poeta inglese aveva trovato casualmente in piazza S. Lorenzo a Firenze, nel 1860, una raccolta di documenti riguardanti il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] le visioni angeliche, le apparizioni di s. Lorenzo cui G. era particolarmente devoto, della Vergine latino e italiano), in Studi francescani, I (1914), pp. 312-315; Mariano daFirenze, Dialo-go del Sacro Monte della Verna, a cura di C. Cannarozzi, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] per lascito testamentario del prete Galgano di Lorenzo (Maccherini, 2006, pp. 9 s.) e collocata sull’altar maggiore della chiesa tra il 15 e il 16 ottobre 1520, proveniente probabilmente daFirenze (Bisogni, 1988). Entro il dipinto ricorrono nuove ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] che di lei aveva eseguito il Costa. Rapporti di qualche importanza sono attestati anche con Lorenzo Leombruno, che il 16 marzo 1521 gli indirizzò daFirenze una lettera con il racconto di una garbata avventura di viaggio; con Giulio Romano con ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] bombardarum» o «maestro di bombarde» (Archivio di Stato di Firenze, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. 140v, e 4, cc. 210-CCX). E il 30 gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento della fusione di una ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] politica internazionale (e non a caso verranno mandati daFirenze altri due ambasciatori straordinari, Gentile Becchi e Piero Della Casa. Il suo sepolcro fu posto nella basilica di S. Lorenzo, sotto le volte fuori delle cappelle: e poiché si sa che ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...