FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nell'oratorio del Ss. Crocifisso a Borgo San Lorenzo l'olio su tela sull'altare laterale sinistro Transito in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 61; P. Tonini, Ilsantuario della Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1876, pp ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] e dei Due angeli, da lui eseguiti sopra l'altar P. Balestrieri, SS. Apostoli, SS. Teuteria e Tosca, S. Lorenzo, Verona 1954, p. 14; U. G. Tessari, S. Tommaso Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto Firenze 1967, pp. 143 s.; G. Panazza, Le ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a Massa atto riguardante suo cognato Simone Terrani. Da quell'anno alla sua morte non Piceno 1959, p. 234; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, pp. 69 s., 82 s., 86 s.; D. Ferriani, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] nota, coll. Galli-Dunn), sembra sia stata dipinta daLorenzo II da San Severino con la collaborazione di B., e così pure : L. Manzoni, Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, e Siena,Roma 1904, pp. 65 n. 199, 71 n ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] orefice, appare negli Stati d'anime di S. Lorenzo in Lucina del 1695 (c. 7v) e infelice del "gobbo Costanzi" ed è accompagnato da un pungente commento; anche F. Valesio des pierres gravées du feu baron de Stosch, Firenze 1760, sez. III, nn. 89-92; G ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Lorenzo condotto al martirio e il Trasporto del corpo di s. Lorenzo Gesù Bambino che appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende (catal.), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. Di Capua, in ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] dopo un viaggio d'istruzione a Firenze insieme con lo storico savonese Tommaso opere sacre e profane che gli giungevano da varie parti per il diffondersi della sua della facciata della chiesa di S. Lorenzo a Villanova Mondovì (intorno al 1889: ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] primo bacio di Filippo a Lucrezia, esposto in quell'anno a Firenze e forse da identificarsi con l'Episodio di Filippo Lippi e la monaca Buti, al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a Lorenzo il Magnifico (già Genova, coll. Angelo Balbi), ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Galleria d'arte moderna di Firenze, e in seguito (1930) ridotto e ridipinto dall'artista al punto da non poter più costituire una ad Adolfo De Bosis, direttore della rivista Il Convito, a Lorenzo Viani e a Giacomo Puccini, di cui frequentò la casa ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] e del convento di S. Lorenzo (1815) e destinata a per la valutazione e la scelta di un'area da destinarsi a futuro ospedale (Arch. di Stato di . 210; F. Borsi - G. Morolli - L. Zangheri, Firenze e Livorno e l'opera di Pasquale Poccianti, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...