LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] che riceve l'omaggio della città di Firenze (1555-61: Holkham Hall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia i vizi da Pisa (Musei Vaticani) iniziata da Pierino, ma terminata dallo stesso Lorenzi. Alla morte di Martini, che lo lasciò ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] a Firenze (Uffizi), di cui tre tradizionalmente attribuiti al L. e un quarto assegnatogli recentemente da 68, c. 24): a quella data il figlio maggiore del L., di nome Lorenzo, risulta avere circa 17 anni; dal 1639 non abita più con la famiglia di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] . Lorenzo (1581: Verolanuova, chiesa di S. Lorenzo) e la Crocifissione fra i ss. Bernardino e Caterina da Siena 1704, p. 74; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), IV, Firenze 1834, pp. 122, 124; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] e i ss. Lorenzo, Rocco e Sebastiano destinata alla cattedrale e segnalata con dati inesatti da Guardabassi (1872) e Biografia cronologica de' bellartisti senesi, 1200-1800 (sec. XIX), IX, Firenze 1976, pp. 605-610; A. Presenzini, Vita ed opere del ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] , drawings and miniatures, 13th-18th century, a cura di M. Boskovits, Firenze 1992, pp. 148-151; E.M. Dal Pozzolo, P.M. P Wolters, Venezia 2003, pp. 141-160; E. Dezuanni, Lorenzo Lotto da Venezia a Treviso: ritratti e committenti, 1542-1545, Treviso ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] trionfale di Carlo V, in collaborazione con Beccafumi e Lorenzo Donati, artisti anch'essi vicini a Peruzzi (Vasari). avvenuta a breve distanza da questa data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] una cariatide moderna, copiata da una antica trovata a villa Adriana e ripristinata daLorenzo Cardelli - furono venduti (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, II, Firenze 1976, pp. 191, 261; IV, ibid. 1979, p. 261).
Fonti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] della gamba risanata per opera di s. Antonio da Padova. Seguirono, nel 1700, le tele di Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale 125; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, III, Firenze 1808, p. 253; G. De Gregory, Istoria della ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] ostilità paterna, avesse imparato da solo a leggere e Popolo,Lib. bapt., II, 1577-1584, f. 40v; S. Lorenzo in Lucina,Lib. matr., IV, 1607-1641, f. 17v (8 Id., ... conservés dans les bibl. d'Italie, Firenze, II (in corso di stampa); Encicl. dello Spett ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio di Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, by P. da L., in Studi Tizianeschi, II (2004), pp. 48-56; G. Tagliaferro et al., Le botteghe di Tiziano, Firenze 2009, in partic ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...