GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] favore di una morbida luminosità naturale, dimostrata da parte degli artisti che si riunirono a l'artista a rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante " 'oro, all'Esposizione nazionale tenutasi a Firenze nel 1861, per poi venire riproposta ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] vita, in via del Corso 54. G. Checchetelli ci dà l'indirizzo dello studio: Ripa di Fiume presso Ripetta n. da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademie di Firenze ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Ritratto di donna (1772, Firenze, Museo Bardini e Galleria , con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in Arte ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] evangelista e Gerolamo affrescata nella cappella Meli in S. Lorenzo, riscoperta da poco (Tanzi, 2005, p. 132 n. 65). , L’archivio fotografico di Stefano Bardini. Dipinti, disegni, miniature, stampe, Firenze 2000, pp. 13, 26, 84-87; A. Gioli, in Il ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] fosse di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in .M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 209-211 (con bibl.); K. Prijatelj, Una pala firmata da M. I. in Dalmazia, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] casa di Firenze in via Valfonda, già villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era trasferito da Roma pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di mobilio rinascimentale, di maiolica ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Leonardo Massimiliano); G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel secolo XVI…, Orvieto 1892, pp. 63 ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento (per Stefano Felice); Raccolta di disegni della donazione Santarelli, Firenze 1870, p. 265 (per Stefano Felice); A. Orsini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , dove fu protetto dal direttore, il pittore G.G. Le Thière.
È da smentire la notizia (Hubert, 1964, p. 157) secondo la quale, in di belle arti di Firenze per un monumento colossale a Napoleone, giungendo primo davanti a Lorenzo Bartolini; entro l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] scuola è facilmente identificabile in numerosi antifonari (Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo: B 201, C 202, D 203, , ibid., 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di Federico da Montefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia fiesolana. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...