GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna s. Margherita in S. Maria al Corso a Firenze, nel Martirio di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all'Impruneta, nel ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p. 84). scoltura (1660-63), in Roma nel Seicento, a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, p. 376; R. Battaglia, Crocifissi del Bernini in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in via Frattina (parrocchia di S. Lorenzo in Lucina), dove rimase fino alla morte che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, eseguita per la chiesa romana di (1674-1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 42, 63, 110, 248; II, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenzeda Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a Firenze e fu sepolto nella chiesa di S. Spirito.
A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, Fabriano-Foligno-Firenze, … 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno 2007 [ma 2008 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] stato, in origine, abbozzato da Michelangelo: A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, II, Firenze 1975, pp. 163 s dell'Università dei Marmorari.
Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia di Muzio Quarta ( ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , per la quale eseguì il medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto un basamento in marmo di Pietrasanta da lui stesso disegnato.
Al 1834 risale la Cloe (Firenze, Galleria dell’Accademia, salone ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Lorenzo), sembra infatti che egli avesse avuto contatti con il Tribolo per la progettazione dei lavori; ma nella documentazione conservata il nome di quest'ultimo non compare tra quelli degli artisti coinvolti. Citata da L. morì a Firenze il 14 apr. ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37, su commissione del cardinale Lorenzo Magalotti, rinforzò . Viviani, Vita di Galileo [1654],in Op. di G. Galilei, I,Firenze 1718, p. LXXVII; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] e dipinse a Napoli, in S. Lorenzo Maggiore, a S. Pietro a Maiella e e S. Pietro d'Alcantara adorato da s. Teresa d'Avila, di S vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...