CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Abate. Insieme con Benedetto (v.) avrebbe dipinto in S. Lorenzo a Laino un ciclo di affreschi: l'opera non è documentata Longhi [1926-27], in L'opera completa..., Firenze 1967, p. 36 ivi 1972, p. 74). Da G. Nicodemi (P. F. Mazzucchelli..., Varese ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] fitte lumeggiature sulle vesti richiamano da vicino il luminismo di superficie firmate sul monumento Priuli, S. Lorenzo e S. Girolamo;altre opere sono . della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 103; G. A. Moschini, Guida per la ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 1787-1809). Nelle narra della visita alle gallerie di Firenze che fece in compagnia di Michele Mattei, risultò del tutto diverso da quello da lei consegnato al pittore nel 1796 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] ; M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a cura di quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, pp. 40 s., 69; Id., Due dipinti di M. D. a Firenze, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Pisano. Le statue dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S. Francesco a Pisa von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten, I, Berlin 1912, p. 46; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura G. Milanesi, II, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Francesco (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Liber matrim., . 11,22 ag. 1723).
Secondo il Pio il C. era "amato da tutti, e per la sua virtù e per li suoi ottimi costumi".
Morì Roma barocca, il Cardinale Benedetto Pamphili …,Firenze 1955, p. 39; A. M. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La controversa e carità di Sisto V, già assegnatogli da Baglione (1639, 1990, p. 175), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, p. 157 n. F1695; C. Barrera, Storia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] ) in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, firmato da Antonio Baboccio da Piperno, il principale . 78; Statuaria lapidea dagli Etruschi al Barocco, a cura di M. Scalini (catal., Firenze), Livorno 1999, p. 50 n. 18; S. Cesari, Magister Paulus, uno scultore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Elena, che sposa "Gio. Marco de Ferrari da Grate ... dell'età di 22 anni" ( Ippolito nella chiesa di S. Lorenzo (Sant'Ambrogio, 1898).
Già ascritto Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 517; C. Torre, Il ritratto di Milano ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Lorenzo (inorigine in S. Lorenzo); in S. Petronio la pala con i SS. Erasmo e Lorenzo (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. La letteratura artistica, a cura O. Kurz, Firenze 1956, pp. 576, 578, 581 ss.; ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...