LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (Firenze, Palazzo Vecchio) che concluse probabilmente nel 1559, sebbene l'ultimo pagamento per quello di Lorenzo si dati all'agosto 1563 (Frey, III, p. 169). Nel 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] 45 s.), in primis Lorenzo Fontanesi, fondamentale fonte d bromolio-trasferto (riporto su carta da disegno mediante torchio litografico, con ritocchi -1950: dal pittorialismo al modernismo (catal.), Firenze 1991; Sentieri di luce. Artisti fotografi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] modelli di scuola fiorentina di Lorenzo Monaco e di cui (1960), 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 116 dal XII al XVIII secolo (catal., Gaeta), Firenze 1976, pp. 36-52; M.A. Pavone ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] cose di ordine pratico, ché la rinomanza acquistata da Antonio a Firenze serve a procurare anche a lui incarichi e anno, infatti, il comitato preposto all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il modello presentato dal B. veniva a ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] da fonti contemporanee (Pio, p. 19), e di Crecolini, come l'artista si firmò nel S. Lorenzo battezza un uomo a S. Lorenzo (1721 e 1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1986, ad indicem; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] da R. Faccioli e destinati all'eliminazione delle aggiunte barocche.
Qui incontrò, tra gli altri, O. Guerrini, alias Lorenzo 1898, consapevole di essere trasferito di lì a poco a Firenze alla direzione delle Regie Gallerie e desideroso di passare le ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] risulta associato a Lorenzo di Niccolò (Guasti, p. 395), e, nel 1395, impegnato nel monastero di S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei cittadini più ricchi di Firenze; quest'ultimo commissionò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] . Intorno a Gentile da Fabriano, Atti del convegno… Fabriano… 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno 2008, pp. 116-119; M. Minardi, Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria, Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] -3, pp. 11-35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id., Opere complete, II, 1, Firenze 1967, pp. 77-98; A. Moschetti, Di Jacopo da Montagnana e delle opere sue, in Bollettino del Museo civico di Padova, XVIII (1925), pp. 149-158 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici . 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche . 191; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti..., III,Firenze 1840, pp. 473 ss.; [A. Bertelotti] Guglielmo Della ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...