Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] invasioni visigote; lo si deduce dagli sgravi fiscali concessi da Onorio nel 408, nel 413 e nel 418 (Cod come suggerisce anche la dedica a s. Lorenzo (Pani Ermini, 1981). Pertinenti a questa Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. 387-404. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Confraternita del Ss. Sacramento in S. Lorenzo a Lugano, gli fu pagato il Domenico in presenza di s. Caterina da Siena, del santuario della Madonna dei Miracoli (1795-1796), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 343.
S. Weber, Der Tessiner Maler ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] tiara per la chiesa di S. Lorenzo di Budrio. Dal 1680 si svincolò svolse nella città natale e fu caratterizzata da una consistente produzione di opere per Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 121-123; F. Alizeri, Guida di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] nella sua maniera. Partito da Roma il 12 sett. 1787 (De Rossi, p. 26), visitò Venezia, Firenze, Bologna e Parma e di Pontremoli, la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto; rimase incompiuta una ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività S. Guglielmo di Aquitania in S. Lorenzo in Arari, probabilmente "di un enluminure, peinture, orfèvrerie, sculpture (catal., Avignon), Firenze 1983, pp. 187-190; C. Sterling, La ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] , p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 (recens. di W. Vinthum, in ss.; J. Dobias, G. L. Berninis Fonseca Chapel in S. Lorenzo in Lucina, in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 65- ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. Anna con la Vergine intente , s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] posta al di sopra dell'altare, da dove cadde l'indemoniato Paulus (Gregorio ignota, incorniciano il tetraconco di S. Lorenzo Maggiore a Milano (forse del sec Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Lorenzo, ivi conservate, sarebbero parte della predella della tavola (s. Lorenzo era il patrono dei fornai), mentre Francesco di Vannuccio non sarebbe da Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 297- ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] impegno entro il 1( dic. 1558, data in cui risulta la consegna da parte sua di tutto il lavoro e il suo credito dell'arazzeria medicea Firenze: i lavori di allestimento degli apparati celebrativi che dovevano accompagnare, nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...