La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche San Pietroburgo, Parigi, Londra, Roma e Firenze, conteneva numerosi falsi. Una buona parte in caratteri greci recava una dedica a Saitaferne da parte dei popoli di Olbia. Fu acquistato dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] da via Solferino fino a via Antica Porta Marzia e a via Aselli doveva perciò far parte di un ampliamento della città verso est, forse di età augustea; l’area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo terra. Storia dell’uomo, Firenze 1987.
Die Römer in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Roma, le cui collezioni furono disperse da Sisto V. Parte furono acquistate daLorenzo il Magnifico.
Bibl.: La c. fu 18766, 56, 109; L. Montalto, Un mecenate in Roma Barocca, Firenze 1955; A. Schiavo, Villa Doria Pamphilj, Milano 1942.
Farnese. - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G. Tasca - A. Vigoni (edd -92.
P. Donat, Osservazioni su due contenitori da trasporto di forma “San Lorenzo 7 e simili” da Zuglio (UD), ibid., pp. 193-98. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] a Padova, l'industria dei falsi fiorì poi a Parma e a Firenze, dove operarono i celebri falsarî, Michel Dervieu e il lionese Cogonnier in una lettera del 1488 diretta da Andrea Lotti a Lorenzo de' Medici, quanto da una notizia di Marcantonio Michiel, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di Ancona, da riferirsi Dagli insediamenti preromani all’età imperiale, in Architettura nelle Marche, Firenze 1995, pp. 18-62.
Id., Firmum Picenum in età ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] . Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in Lucina, divennero sistematici sotto sorge inoltre il teatro nell'area pubblica già limitata da G. Caninio a E dei quattro tempietti con un 1957; R. Calza-E. Nash, Ostia, Firenze 1960; R. Meiggs, Roman O., Oxford ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , Louvre e Firenze). La dea indossa una veste molto aderente ornata tutt'attorno da strette fasce ornamentali sulle coperte pendenti tra le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi figurati ed ornamentali ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Firenze, eccettuate le poche antichità medicee nel cortile di via Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il (colonnato di S. Lorenzo Maggiore, a Milano, . Parenti, Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988; A. Melucco Vaccaro, Restauro e ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...