CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] i bozzetti per una Morte di Lorenzo il Magnifico, e per un Dante nella bottega di Giotto (Firenze, coll. priv.) con il iniziò anche a lavorare a un Giano della Bella che parte daFirenze per il volontario esilio (Lugano, Fondazione Caccia) che sarà ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] esperienza dell’anziano cardinale. Nel marzo 1821, daFirenze, il re nominò un governo provvisorio includendovi ’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I-III, Napoli 1999, ad ind.; M. Battaglini - A. Placanica, Leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] certo in funzione di questa nuova tendenza dell’arte sacra.
DaFirenze ad Assisi
Ghiberti, e poi Vasari, hanno raccontato la Giotto, la frammentaria Madonna della Collegiata di Borgo San Lorenzo.
Nella fascia più bassa della navata della Basilica ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] giocare una carta importante, fornita loro dalle lotte civili fra i Neri, intrinseci, e i Bianchi che, banditi daFirenze, dopo una serie di sconfitte in Valdarno cercarono il sostegno militare dei signori del Mugello; sostegno che nell’estate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] il Nord Italia a seguito dell’allontanamento dei Medici daFirenze (con permanenze a Venezia e a Bologna), è occasione patrimonio librario appartenuto a Cosimo il Vecchio e incrementato daLorenzo il Magnifico. Iniziati solo nel 1523, in concomitanza ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] alla protezione di influenti uomini di corte, specialmente di Lorenzo Strozzi, Ludovico Casella e Paolo Constabili, il C XXIV [1901], 2, pp. 131-152, 286-302). La lettera ad Ercole I daFirenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. dal cod. Alpha G 1, 15 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] vergine Cecilia daFirenze, che lo introdussero «ad arcana Iesu» (Pegoretti, 2018, pp. 90-92). A Firenze conobbe anche cui sopravvivono varie traduzioni manoscritte e una, realizzata da frate Lorenzoda Foiano, stampata a Foligno nel 1564.
La fortuna ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] liberò la chiesa e il convento di S. Francesco da aggiunte e superfetazioni, restaurando nel contempo la facciata, e per la Biblioteca nazionale di Firenze, ibid., X (1905), 8, p. 2; La facciata della Basilica di S. Lorenzo in Firenze, ibid., 23, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Rita Brunetti, suo professore di fisica da poco arrivata daFirenze, si trasferisce nel capoluogo toscano, dove Bernardini, Giuseppe Occhialini, Daria Bocciarelli, Giulio Racah, Lorenzo Emo Capodilista.
Dopo aver tentato con Bernardini alcune nuove ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] solo a Bartolomeo Calco, dette daFirenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie sulla consistenza -34; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, Milano 1951, pp. 118, 151, tav. LX; M ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...