CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Bernardo Memmo, il C. conobbe l'abate LorenzoDa Ponte, il quale, giovane e brillante, di G. Gambarin-F. Nicolini, I-II, Bari 1918); U. Foscolo, Opere, IV, Firenze 1850, pp. 340-345; Ch. de Ligne, Mémoires et mélanges histor. et littéraires, IV, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 daLorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . 26: Epistolae Aegidii Viterbiensis (luglio 1506-luglio 1517); Lorenzoda Empoli, Bullarium Ord. fr. eremitarum… ab Innocentio III pp. 36-75; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, pp. 165-170, 172; A. Palmieri, Gilles de ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per la facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze, e nella vivida memoria del "modello" G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, Napoli 1987, pp. 43-80; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] seguito composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti rapporti con vari arrivò in Italia e impose al B. di tenersi lontano daFirenze e nel contempo inviò truppe per aiutare i Fiorentini a soffocare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] anche da uomini che appartenevano alla classe dirigente del Granducato, come il banchiere e consulente amministrativo Jean-Gabriel Eynard.
F. morì a Firenze, dopo breve malattia, il 18 giugno 1824; fu sepolto nelle cappelle granducali di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] arei fatto un quadro che questa lettera. State sano et amatemi.
DaFirenze alli XII di febbraio MDXLVII.
Il vostro Giorgio Vasari d’Arezzo.
“fatto nel tempo che dipingeva il coro di San Lorenzo” (1554-1556) di Iacopo Carucci detto il Pontormo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] . in tre atti, libr. di G. B. Lorenzi "da rappresentarsi all'apertura del Nuovo Real Teatro del Fondo di pp. 84 ss. e passim;M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 233 s., 309 ss., 446, 589 s.;II, pp. 1005, 1055; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] per la cappella Medici in S. Lorenzo a Firenze; nel 1601 inviò a Firenze il modello ligneo che però non fu 3.15, a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 4, 80 s s.; Casimiro da Roma, Mem. istor. della chiesa di S. Maria in Aracoeli,Roma 1736, pp. 239 s., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 811, 815, 838, 885; J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tav. XV; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari ., XXXI (1959), pp. 85-99; Arturo da Carmignano, S. Lorenzoda Brindisi..., Venezia-Mestre 1960-63, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] della partenza del C. daFirenze in compagnia di questo suo nuovo maestro; ed ancora a Firenze era stato composto un Intermezzo Arno (non inclusa nel Catalogo per le nozze del senatore Lorenzo Ginori, che venne eseguita nella chiesa di S. Filippo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...