Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] tutto scomparsa, di S. Lorenzo in Pantano, emula, in 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Mariani, Foggia 1997; H. Houben, Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] da parte dell'imperatore, decretarono che i giudici della gran corte, Roffredo di San Germano e Lorenzo infine la nomina dei nuovi giudici Andrea di Capua, Durando di Brindisi e Roberto di Palermo, aprirono l'ultima fase dell'attività della ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] delle rivendicazioni dell'arcivescovo Peregrino di Brindisi nei confronti del monastero di con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due furono rinchiusi nel castello di S. Lorenzo. Il C. liberò la città dall ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] per il trasferimento della sede arcivescovile da Oria, che era in mano a Boemondo, a Brindisi.
È, infatti, databile al metà del 1093, con la quale egli cedeva all'abate di S. Lorenzo di Aversa la chiesa di S. Nicola di Monopoli ricevendone in cambio ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Bitonto e Brindisi e del loro distretto spettanti all'arcivescovo di Monreale, largiti in passato al M. da Geraldo, cardinale . Gennaro, e fu sepolto onorevolmente nella chiesa francescana di S. Lorenzo.
Tornati in libertà, i figli e le figlie del M. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera ( parte degli abitanti di S. Lorenzo in Carminiano; no-nostante tutti caposaldo territoriale tra Taranto e Brindisi; costruisce un grande palatium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Araone Malaspina, arcivescovo di Brindisi, ottenne che si il palazzo di piazza S. Lorenzo e quello di piazza S. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] gli rivolse nel 1723 (Brindisi di Antonio Malatesti e in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco al patrimonio e all’eredità di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] il re lo chiamò presso di sé a Brindisi, per poi recarsi a Roma. A causa dello Studio di Napoli; nel 1324 fu indicato da Carlo duca di Calabria fra gli esecutori del di S. Domenico Maggiore e di S. Lorenzo Maggiore, e bagni pubblici a Pozzuoli. Uomo ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] 1256 come vassallo del monastero di S. Lorenzo di Aversa, vivevano a Brindisi.
Il C. sembra aver studiato retorica, Bonazzi, Napoli 1881, pp. 10 s., F. M. de' Casamassini, R. da Bari, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, I(1884), pp. 27- ...
Leggi Tutto