Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sacri riti di brindisi, banchetto e libagione, gli associati formulano progetti per imprese da compiersi in della frammentazione specialistica e di un'accelerata autonomizzazione disciplinare.
Lorenz von Stein, nel primo volume della sua Geschichte ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] vale a dire Celone (diruta, probabilmente tra Foggia e Troia), S. Lorenzo in Carmignano (4 km a sud di Foggia), Incoronata (15 km abbia comportato il percorso completo della Via Appia da Benevento a Brindisi. Per gli spostamenti dalla Puglia o dalla ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di S. Lorenzo, veniva ucciso, forse da congiurati assoldati dal 'catapano' Argiro, mentre usciva da una cappella del di alcuni territori ‒ fra i quali Oria, Otranto, Gallipoli, Brindisi e Conversano ‒ e a farsi riconoscere il titolo di principe di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] da Gibilrossa a Falsomiele, da un lato, al Piano Gallo (poi Mondello) e fino a Carini dall'altro lato; dalla zona del fiume Oreto, dalla Favara e Maredolce ai Colli di S. Lorenzo quindi nel meridione peninsulare. A Brindisi, nel novembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Appia (Osservazioni sul ristabilimento della via Appia da Roma a Brindisi per il viaggio ad Atene e nuovo mezzo . Il suo funerale fu celebrato a spese dello Stato in S. Lorenzo in Lucina, alla presenza dei membri dell'Accademia di archeologia.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche alla mediazione di Lorenzo de' Medici, all'inizio per la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la pace" quando gli rimanevano solamente le rocche di Brindisi, Gallipoli e Reggio Calabria, più ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] compagni, nel gennaio-febbraio del 519. Raggiunta Brindisi, si imbarcò e, attraversato l'Adriatico, sbarcò D. giunse a Roma agli inizi di settembre. Da questo momento, per un decennio, le fonti a nel 502 dai fautori di Lorenzo. Alla figura di D. ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] di Courtenay non fosse incoronato da papa Onorio III né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per Griechenland (1186-1266), cap. 2, Megarites/Margaritos von Brindisi, Maio Orsini von Monopoli und die Herrschaft über die ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] 166), del "civis" messinese Pagano Balduino "magistrum monetae" della zecca di Brindisi (ibid., pp. 169-171), della chiesa di S. Maria di Fragagnano e di S. Oronzo (un priorato dipendente da S. Lorenzo di Aversa) al barbacane del muro portante "ex ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] trasportando la salma di Pio IX da S. Pietro alla chiesa di S. Lorenzo fuori le mura, dove il pontefice il pontefice potesse sollevare il problema del potere temporale, il brindisi serale davanti al re d’Italia consacrò la splendida accoglienza ...
Leggi Tutto