FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un casale dovuto costruire alcune galere nell'arsenale di Brindisi.
Il 22 ag. 1279 il F. illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] , le tele con S. Francesco d'Assisi (1757) e S. Antonio da Padova col Bambin Gesù (1759) nella chiesa dei conventuali a Mesagne. Pure destro, raffiguranti la Madonna coi ss. Giovanni Battista e Lorenzo (dat. 1761) e la Consegna delle chiavi a s ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 daLorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] ne aveva sostenuto gli sforzi per allontanare da Fiume ogni residua ingerenza croata; era Mohovich, Fiume negli anni 1867 e 1868, Fiume 1869, passim; Raccolta dei brindisi fatti al banchetto offerto dagli elettori di Fiume al loro deputato G. de ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] stati infatti vescovi rispettivamente di Brindisi e della stessa Nardò, mentre decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal e i fregi del D. furono rilevati dal Valeri e da lui usati a partire dal 1627, con l'eccezione di ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina ogni anno dal 1777 al 1792 contatto con alcuni olandesi che si fecero accompagnare da lui in un viaggio nel Regno delle Due Avellino, Canosa, Bari, Brindisi, Gallipoli, Taranto, Reggio ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] del metallo, lo stupendo paliotto della cattedrale di Brindisi.
Il paliotto, ordinato dall'arcivescovo Bernardo de carica consolare l'argentiere di casa reale Lorenzo Cavaliere. Fra le opere direttamente da lui eseguite si ricorda la perduta statua ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] nel 1455 con Cecilia di Francesco da Canal.
Se questa ipotesi è 1496, assieme a Giovanni Morosini e Lorenzo Priuli formava la delegazione che trattò con per scacciarne i Francesi, ottenendo in compenso Trani, Brindisi e Otranto. Il 1º giugno 1498 il ...
Leggi Tutto