GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] il nome del G. a Venezia.
Nel 1737 il G. fu incaricato da Gori di realizzare alcune lastre e finalini per i volumi del Museum Etruscum, esse, con altrettante Scene dalla vita di s. LorenzodaBrindisi, sembrano appartenere a una stessa serie; e la ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] 1607, fondò un monastero cappuccino.
Nel 1607-08, come accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera LorenzodaBrindisi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] s. Francesco d'Assisi ' Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, Sacra Famiglia con s. Felice da Cantalice, Estasi di s. LorenzodaBrindisi, Martirio di s. Giuseppe da Leonessa, Beato Leonardo da Corleone, quest'ultima distrutta nel 1944). Una notizia ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] 127-136; C. Cargnoni, La spiritualità di Benedetto Passionei, pp. 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san LorenzodaBrindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169; G. Avarucci, Per una biografia del b. Benedetto ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] dei cappuccini di Caltanissetta. Presso l'Istituto storico dei cappuccini di Roma si conservano quattro bozzetti con Storie di fra' LorenzodaBrindisi, che sono stati attribuiti a F. (A. Mangiaracino, in Fra'F. daS., 1995, pp. 30, 34-37). Più che le ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] ha per titolo Ristretto istoricodella vita,virtù e miracoli del beato LorenzodaBrindisi). Postuma uscì la Vita della venerabileMaria Maddalena Martinengocappuccina (Brescia 1794), da B. scritta per ordine dei superiori e completata dal fratello ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] doveva, invece, evidentemente indirizzare la scelta di un soggetto a carattere storico-politico così insolito come il S. LorenzodaBrindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, di cui i cappuccini di Roma, per i quali il pittore aveva realizzato ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] acquistò fama per la calda eloquenza e lo zelo apostolico, tanto da esser richiesto come predicatore in molte città dell'alta Italia. che in seguito trattarono l'argomento, tra cui s. LorenzodaBrindisi e s. Alfonso Maria de' Liguori.
Altra opera ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] . A Roma, presso l'Archivio generale dei frati minori cappuccini nel convento di S. LorenzodaBrindisi, sono conservati alcuni suoi manoscritti: AC. 50, Fonti storiche da lui raccolte; AC. 110-111, Relazione sullo stato di tutti i conventi dei frati ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] EUR, con A. Marchini, nel 1959-61, e il grand-hôtel Leonardo da Vinci, nel 1963, in via dei Gracchi), sia in blocchi intensivi di Scheut (1964), la chiesa e il grande collegio S. LorenzodaBrindisi per i conventuali (1965) e la chiesa e il collegio ...
Leggi Tutto