BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ricordati dalle fonti a Siponto, Taranto e forse Brindisi.
Alto Medioevo
La progressiva semplificazione del rito battesimale presso S. Lorenzo a Milano). Questo filo di trasmissione, lungi dal cristallizzarsi in un canone comune, dà luogo a soluzioni ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di Foggia". A tre miglia da Foggia la residenza extraurbana di S. Lorenzo in Pantano ‒ indicata come Mariani-R. Cassano, Venezia 1995; S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana, ibid., pp. 220-225; Foggia medievale, a cura ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera ( parte degli abitanti di S. Lorenzo in Carminiano; no-nostante tutti caposaldo territoriale tra Taranto e Brindisi; costruisce un grande palatium ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , Barletta, Trani, Brindisi, Villanova, Melfi, Lagopesole Gennaro, S. Domenico e S. Lorenzo a Napoli, la chiesa-grotta del .F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio storico per le province napoletane ...
Leggi Tutto