CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Brindisi (Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1561, p. 115 si dice discendente per parte di madre da C. era a Napoli, nel convento di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, 19 genn. 1455, in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Bitonto e Brindisi e del loro distretto spettanti all'arcivescovo di Monreale, largiti in passato al M. da Geraldo, cardinale . Gennaro, e fu sepolto onorevolmente nella chiesa francescana di S. Lorenzo.
Tornati in libertà, i figli e le figlie del M. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 daLorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] che proveniva da famiglia gentilizia bergamasca e che morì attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico contrasse un 10 novembre. Il primitivo programma di un imbarco a Brindisi, che avrebbe dovuto avvenire dopo aver raccolto le truppe ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] virgiliano di Pomponio Leto, in Atti del Convegno virgiliano..., Brindisi... 1981, Perugia 1983, pp. 309-322; P. 641-658; Ead., Pomponio Leto and his teachers Lorenzo Valla and Pietro Odo da Montopoli, in Italia medioevale e umanistica, LI (2010b), ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a Bassi, Don L. P., l’uomo, il compositore e il religioso, Fasano di Brindisi 1994; L’epistolario ‘vaticano’ di L. P. (1867-1956), a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Araone Malaspina, arcivescovo di Brindisi, ottenne che si il palazzo di piazza S. Lorenzo e quello di piazza S. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] gli rivolse nel 1723 (Brindisi di Antonio Malatesti e in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco al patrimonio e all’eredità di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ). Influssi dal pittore olandese sono ancora individuabili nel Brindisi in Olimpo (Firenze, Uffizi), dove tuttavia il Accademia di S. Luca, stimò nel 1645 il ritratto di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 giugno 1647 al 3 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] una breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, il L. giunse a la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e dei bollandisti, ma viene in genere a cura di S. Boesch Gajano, Fasano di Brindisi 1990, pp. 110-130; D. Cantimori, ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] da parte del maestro giustiziere della Curia Goffredo di Martirano e della moglie di questo Aloisia. Dato che il vescovo Lorenzo precaria che C. nel marzo del 1221 si recò a Brindisi, alla corte di Federico II, divenuto imperatore, per invocare ...
Leggi Tutto