PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] recitò un’orazione in lode di s. Lorenzo, riscuotendo l’approvazione del maestro.
Poco , ditirambi e madrigali, brindisi letti in occasione degli stravizi cupa. Con l’aumento degli impegni previsti da una vita cortigiana e diocesana era cresciuto ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] da Geronima Centurione dell'illustre casato genovese.
La famiglia Imperiali, patrizia genovese, resa illustre nei secoli XVI e XVII dai cardinali Lorenzo . di E. Ribezzi); Arch. di Stato di Brindisi, Archivi notarili, Latiano, Notaio F.M. Tagliavanti, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , era stato eletto provveditore a Brindisi, una delle località della Puglia accettò la carica il 31 maggio (diversamente da quanto riportato dal Sanuto, VIII, col. 328 Ricevuta la commissione tramite il segretario Lorenzo Trevisan, e dopo una breve ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] , nel momento che viene osservato per la prima volta daLorenzo il Magnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di una sacrestia;nel 1874, Una tazza di caffè e Un brindisi alla bella fantesca, che troviamo nuovamente alla Promotrice dell'anno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Nardò (ibid., I,ibid. 1708, pp. 141-68), nella prima sezione; Vita di Lorenzo Scupoli da Otranto, Vita di Gio. Carlo Bovio di Brindisi, Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone di Taranto ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] presenziò a Milano alla loro ratifica da parte di Gian Galeazzo Sforza il . governatore e doganiere di Brindisi e, il 10 ott n. 22, p. 155; n. 41, p. 166; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] visitò numerosi conventi delle custodie di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta e a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì dopo aver superato il 6 marzo. Qualche tempo dopo fu colpito da un grave lutto, la morte della madre, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli daLorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, e V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] ipotetiche), ma soltanto che da essa non ebbe figli. Questa Montecassino, del febbraio 1115 a S. Lorenzo di Aversa, del marzo dello stesso 49-51; G. Guerrieri, I conti normanni di Nardò e di Brindisi, in Arch. stor. per le prov. nap., XXVI(1901), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] della Repubblica a Bari, Brindisi, Lecce, Otranto; difendere i punti più interessanti dei dispacci del B. da Napoli sono quelli sulla situazione interna: rivalità e huomini letterati (Venezia 1666) del napoletano Lorenzo Crasso.
Il B. morì, molto ...
Leggi Tutto