CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] libertà della Repubblica, facenti le veci di Lorenzo Sanguigni, assente da Roma, nominarono il cancelliere C. capitano , LXII (1939), p. 64; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 30 s.; P. Supino Martini, Una crisieconomico-sociale a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e daLorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] dipendente da Siena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della VII, pp. 69, 82, 84-86; E. Alvisi, La battaglia di Gavinana, Bologna 1881, passim; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] stretti collaboratori di Cola di Rienzo, da poco tempo signore di Roma col titolo tra il monastero di S. Lorenzo fuori le Mura e due Frangipani . Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] un recupero del Valla in chiave di ortodossia cattolica (Recenti studi su Lorenzo Valla, in Riv. stor. della Chiesa in Italia, XXIX [ sempre più esclusivo. Sono da segnalare la sua antologia de La stampa nazionalista (Bologna) e la prima edizione ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] dicembre successivo, in cui è il L. a essere raccomandato daLorenzo, come suo "singolare amico", per la carica di sostituto tratto dal cod. Vaticano-Urbinate 1202, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. XXVIII s., 113-159.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] con altri ufficiali italiani di artiglieria, preferì fermarsi a Bologna, da dove tornò poi ad Ancona. Per questa scelta egli le armi. Nella stessa data però, in una lettera al fratello Lorenzo (Lonati, pp. 286 s.), confessò di non aver voluto esporsi ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] Marchesina, aveva sposato il futuro doge Lorenzo Tiepolo. Il G. però, in toccò ad Amorgo, la cui caduta sembra però da anticipare al 1275 o 1276.
Le riconquiste bizantine non dal G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antonio di Venezia e questi lo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso presso il legato pontificio di Bologna, cardinale Baldassarre Cossa, futuro ambasciatori (oltre al M., Lorenzo Ridolfi, Bartolomeo Valori e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di Loreo.
Fonti e Bibl.: Le lettere inviate dal C. da Vicenza, Archivio di Stato di Venezia, Senato. Vicenza e Vicentin, sabaudi genovesi e veneti... (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. LV, 210-211 n.; F.Nicolini, L'Europa durante ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] di Onorato, contro pagamento, da parte di quest'ultimo, di dare al figlio il castello di San Lorenzo che gli aveva promesso in dono per le Val di Pesa 1927, pp. 8, 37-40, 60, 71-80, 117; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 124. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....