PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] con Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva clarisse di S. Ludovico e S. Chiara, fondato da suo padre nel 1460, e furono istituiti il , Della Historia di Bologna, Parte terza, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/I, Bologna 1933, pp. 193 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Dopo avere studiato diritto canonico a Bologna, acquisì il titolo di magister, 1158, lo ordinò cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina. Dopo la morte di Adriano IV . In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Boschetti condusse al servizio del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, minacciato dai disegni di espansione maggio di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli daLorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, e ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di passare al servizio austriaco in modo da far dimenticare la collaborazione con i rivoluzionari. moglie – Teresa Sanjust di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore chevalier Louis des Ambrois de Névache, Bologna 1901, p. 74). Dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] "haverà sotto di sé da quella parte 8mila buomini per cenno riguarda il C., confuso, peraltro, colnipote Lorenzo Onofrio); G. Tallement des Réaux, Historiettes, a componenti la collezione di E. F. Succi, Bologna 1862, p. 19; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] a cavallo le vie di Firenze, seguito da gran folla, tenendo in pugno il gonfalone Benedetto Alberti per le Arti maggiori, Lorenzo di Donato e B. per le La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1905, p. 328; N. Rodolico, I Ciompi ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti Ferrara 1867; C. Cantù, Alcuni italiani contemporanei delineati da C. Cantù, Milano 1868, II, pp. I. Del Lungo - P. Prunas, II, 1837-1849, Bologna 1914, p. 482; E. Fabbri, Sei anni e due ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] da subito l’appoggio delle potenti Repubbliche marinare, che da all’Opera della cattedrale di S. Lorenzo di Genova, impegnandosi a pagare p. 170; S. Petrucci, Re in Sardegna a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-22; M.G. Sanna, Il giudicato d’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] S. Lorenzo alla Rivolta, come pure quella di Tinuccio in Chinzica: i Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire da Pisa decimoquarto tratti dai registri del R. Archivio di Stato in Lucca,Bologna 1863, pp. 240, 2509 s.; N. Toscanelli, I conti ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] in eredità al figliastro Lorenzo Pisani sia il suo somma di milanesi lire tante (dico L...) da lui accordatami per atto di sua spontanea generosità ; G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, p. 158; A. Saitta, Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....