BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] perse il capitano generale Lorenzo Marcello e tre chiara su questo punto (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 384, 506, 507).
In tale Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, I-II, Bologna 1674, passim; B. Nani, Historia della repubblica veneta, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] , in cambio, alla Chiesa tutte le terre da lui richieste. Inoltre il M. e i dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante 226-269; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 157, 227-232, 314, 407 s ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] bolognesi. Negli anni trascorsi a Bologna diede alle stampe alcune opere giuridiche ’altro, allacciò rapporti con l’editore Lorenzo Valeri, presso il quale stampò il pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 1328 accompagnò Pino Della Tosa, suo consorte, a Bologna, in un'ambasceria inviata dal Comune al cardinale e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Lorenzo di ser Tano di Rigo da Lutiano, L, 291 (1364-1366), cc.50v, 151r; ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] in tal caso la nascita sarebbe da porre dopo il 1440).
Non deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T. Duranti, I, Bologna 2007, pp. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion XV/6, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, Bologna 1939, coll. 892, 923, 930 s., 938; Una nuova -1500), in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, III, Pisa 1996, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] trattava di concordare con Lorenzo de' Medici il Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo , Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 36, 67 s. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] insorti con il relatore, un po' perché troppo assorbito da quel lavoro di organizzatore culturale che lo avrebbe portato a , n. 4, Roma 1981, pp. 114-117; S. Bologna, Per una "Società degli storici militanti", in Dieci interventi sulla storia ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Patria miracolosa, per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605 di Vincenzo Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del , a cura di E. Cropper et al., Bologna 1992, pp. 81-125; E. McGrath, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] per partecipare ad un convegno convocato da Corso Donati, nella chiesa di S di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 181; G. Larni, S. Ecclesiae Florentinae ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....